Oh mio Dio!

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film commedia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo film commedia
Questa voce sugli argomenti film commedia e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Oh mio Dio!
Carlo Caprioli in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2017
Durata95 min
Generecommedia, drammatico
RegiaGiorgio Amato
SoggettoGiorgio Amato
ProduttoreStefano Zannini
Produttore esecutivoGiorgio Amato
Casa di produzioneHaka Film, Firenze Produzioni Cinematografiche, La Zona, Time Production
FotografiaBruno Cascio
MontaggioGiorgio Amato
MusicheEugenio Vicedomini
TruccoStefania Piovesan, Vittorio Sodano
Interpreti e personaggi
  • Carlo Caprioli: Gesù
  • Anna Maria De Luca: Maria
  • Stefano Fregni: Pietro
  • Giulia Gualano: Maddalena
  • Alessio De Persio: Matteo
  • Mimmo Ruggiero: Andrea
  • Daniele Monterosi: Tommaso
  • Vanni Fois: Jacopo
  • Federico Melis: Giovanni
  • Andrea Ottavi: Simone
  • Achille Marciano: Bartolomeo
  • Dario Masciello: Filippo
  • Armando Granato: Giacomo
  • Martin Loberto: Mattia
  • Diego Verdegiglio: Parroco
  • Stella Novari: Alessia
  • Adele Perna: Indemoniata
  • Daniele Blando: Pusher
  • Melina Arena: Primario ospedale
  • Marco Minetti: Daniele
  • Federica Gumina: Paola
  • Greta Agresti: Simona
  • Sheekell Eban Assoumou: Michele
  • Valentina Paterna: Gianna
  • Stefano Zannini: Psichiatra
  • Cristina Galardini:
  • Kevin Bonocore: Pusher
  • Mario Claudio Cesario: Pusher
  • Alessandro Lancia: Guardia giurata
  • Alessandra Relmi: Giornalista

Oh mio Dio! è un film del 2017 diretto da Giorgio Amato.[1][2][3]

Trama

Visto come stanno andando le cose sulla Terra, Gesù decide di tornare per riportare la sua parola al centro dell’attenzione. Questa volta sceglie di lasciare una testimonianza video del suo passaggio terreno e convince due cameraman a seguirlo costantemente. Così Gesù arriva a Roma e comincia la sua predicazione. Peccato però che proprio nella città dove sorge la sua chiesa si scontri con l’indifferenza di una società nella quale la sua Parola sembra essersi persa: nonostante i miracoli che continua a compiere, la società contemporanea è troppo smaliziata e tutti pensano che si tratti di una messinscena ben organizzata. Insomma, preparare le persone all’imminente avvento del Regno dei Cieli si dimostrerà un’impresa molto più ardua di quella che affrontò 2000 anni fa.

Note

  1. ^ OH MIO DIO!, su cnvf.it.
  2. ^ OH MIO DIO! (2017), su ecodelcinema.com.
  3. ^ OH MIO DIO!, su filmitalia.org.

Collegamenti esterni

  • timemultimedia.it
  • (EN) Oh mio Dio!, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Oh mio Dio!, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema