Okko Kamu

Okko Kamu
Okko Kamu nel 1987
NazionalitàBandiera della Finlandia Finlandia
(Helsinki)
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale1969 – in attività
Strumentoviolino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Okko Tapani Kamu (Helsinki, 7 marzo 1946) è un violinista e direttore d'orchestra finlandese.

Biografia

Kamu nacque in una famiglia di musicisti. Suo padre suonava il contrabbasso nell'Orchestra filarmonica di Helsinki. Iniziò gli studi di violino all'età di due anni ed entrò all'Accademia Sibelius all'età di sei anni. Formò il suo quartetto d'archi, il Suhonen, nel 1964, dove suonava come primo violino. All'età di 20 anni fu nominato primo violinista solista all'Opera Nazionale Finlandese e mantenne questo incarico fino al 1968. In seguito iniziò a dirigere, inizialmente con l'orchestra dell'Opera Nazionale Finlandese. Principalmente autodidatta, diventò direttore ospite principale dell'Opera reale svedese nel 1969, lo stesso anno in cui vinse il primo concorso Herbert von Karajan di direzione d’orchestra a Berlino. Dal 1971 al 1977 Kamu è stato direttore principale dell'Orchestra sinfonica della radio finlandese.

Al di fuori della Finlandia, Kamu è stato direttore principale della Filarmonica di Oslo dal 1975 al 1979. Ha anche ricoperto posizioni di comando presso la Stockholm Sinfonietta. È stato direttore ospite principale della City of Birmingham Symphony Orchestra, dell'Orchestra Filarmonica di Copenaghen, della Helsingborg Symphony Orchestra e della Orchestre de Chambre de Lausanne. Attualmente è il principale direttore ospite dell'Orchestra Sinfonica di Singapore.

Kamu è stato direttore principale dell'Opera Nazionale Finlandese dal 1996 al 2000.[1] È stato un notevole direttore d'orchestra delle opere di Aulis Sallinen nel teatro dell'opera[2] dove diresse le anteprime di The Red Line, King Lear e The Palace e le registrò.[3] Ha anche diretto le anteprime della 2ª e 3ª sinfonia di Sallinen e ne ha registrate altre. Nell'aprile 2009 l'Orchestra Sinfonica di Lahti annunciò la nomina di Kamu come suo successivo direttore principale, a partire dall'autunno del 2011. Il contratto iniziale di Kamu era previsto fino alla primavera del 2014.[4] Nel novembre 2012 l'orchestra annunciò l'estensione del contratto di Kamu fino a fine luglio 2016,[5] momento in cui concluse il suo mandato con la Lahti.[6]

Registrazioni

Kamu ha registrato più di 100 dischi per varie etichette, come Finlandia[7][8] e Musica Sveciae.[9] Per la Naxos Records ha registrato le quattro sinfonie di Franz Berwald e il suo concerto per pianoforte, la musica completa per orchestra d'archi di Aulis Sallinen, concerti per flauto di Penderecki, Takemitsu e Sallinen. I due dischi di Kamu di Berwald per Naxos hanno entrambi ricevuto il raro premio Diapason d'Or.

Nel 1994, Kamu divenne membro dell'Accademia reale svedese di musica. Nel 1999 è stato insignito della medaglia dell'Ordine del Leone di Finlandia dall'allora presidente della Finlandia Martti Ahtisaari.

Note

  1. ^ Vesa Sirén, Muhai Tang the unanimous choice at National Opera, in Helsingin Sanomat, 28 maggio 2002. URL consultato il 30 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2008).
  2. ^ Donal Henahan, Finnish Opera Offers Sallinen's Red Line, in The New York Times, 29 aprile 1983. URL consultato il 30 agosto 2009.
  3. ^ Andrew Clements, Sallinen: The King Goes Forth to France, in The Guardian, 21 aprile 2006. URL consultato il 30 agosto 2009.
  4. ^ Okko Kamu to be principal conductor of the Lahti Symphony Orchestra from the autumn of 2011, su sinfonialahti.fi, Sinfonia Lahti, 28 aprile 2009. URL consultato il 30 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
  5. ^ Okko Kamu to continue as principal conductor of the Lahti Symphony Orchestra until 2016, su sinfonialahti.fi, Sinfonia Lahti, 19 novembre 2012. URL consultato il 3 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2014).
  6. ^ Dima Slobodeniouk has been appointed as Principal Conductor of the Lahti Symphony Orchestra, starting in autumn 2016, su sinfonialahti.fi, Sinfonia Lahti, 17 agosto 2015. URL consultato il 25 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  7. ^ Tim Page, New Disks Reveal the Individuality of Finnish Composers, in The New York Times, 6 gennaio 1985. URL consultato il 30 agosto 2009.
  8. ^ George Jellinek, Sibelius, and Those Other Fellows From Finland, in The New York Times, 12 novembre 1989. URL consultato il 30 agosto 2009.
  9. ^ Raymond Ericson, Recordings Track Scandinavian Music, in The New York Times, 22 dicembre 1985. URL consultato il 30 agosto 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Okko Kamu

Collegamenti esterni

  • (EN) Okko Kamu, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Okko Kamu, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Okko Kamu, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Okko Kamu, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Patrick Garvey Management agency biography on Okko Kamu
  • Naxos biography of Okko Kamu Archiviato il 3 dicembre 2008 in Internet Archive.
  • Voce di Who's Who internazionale su Okko Kamu (è richiesto l'accesso su abbonamento; accesso al 4 settembre 2006)
Predecessore Direttore principale, Orchestra Sinfonica della Radio Finlandese Successore
Paavo Berglund 1971–1977 Leif Segerstam
Predecessore Direttore principale, Orchestra filarmonica di Helsinki Successore
Ulf Söderblom 1981–1988 Sergiu Comissiona
Predecessore Direttore capo, Orchestra Sinfonica di Lahti Successore
Osmo Vänskä 2011–2016 Dima Slobodeniouk
Controllo di autoritàVIAF (EN) 116029037 · ISNI (EN) 0000 0001 1455 5961 · LCCN (EN) n81023029 · GND (DE) 124659888 · BNE (ES) XX875046 (data) · BNF (FR) cb13895840g (data) · J9U (ENHE) 987007323951305171 · NSK (HR) 000668169
  Portale Biografie
  Portale Musica classica