Orcynopsis unicolor

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Palamita bianca
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaScombridae
Genere'Orcynopsis'
Specie'O. unicolor'
Nomenclatura binomiale
Orcynopsis unicolor
(Geoffroy Saint-Hilaire, 1817)
Sinonimi

Cybium altipinne, Cybium bonapartii, Pelamichthys unicolor, Pelamys unicolor, Sarda unicolor, Scomber unicolor, Thynnus peregrinus

La palamita bianca[1] (Orcynopsis unicolor) è un pesce di mare appartenente alla Famiglia Scombridae. Si tratta dell'unica specie del genere Orcynopsis.

Distribuzione e habitat

È una specie presente nell'Oceano Atlantico orientale tra il Senegal e lo stretto di Gibilterra, raramente può arrivare a nord fino alla Scandinavia, nei mesi estivi. Nel mar Mediterraneo è molto comune lungo le coste meridionali e rara nei mari italiani.

È più costiera rispetto alla palamita comune.

Descrizione

Molto somigliante alla palamita comune come forma del corpo, che è comunque più alto e compresso, si riconosce comunque per i caratteri delle pinne e della livrea. La prima pinna dorsale è assai più alta e di colore nero (con una piccola parte bianca nella parte posteriore), la seconda dorsale è anch'essa più alta, così come la pinna anale. La colorazione è assai più uniforme, il dorso è azzurro acciaio, il ventre ed i fianchi bianco madreperlacei, le pinne, eccetto la prima dorsale, sono giallastre. I giovani possono avere macchie brunastre oblunghe sui fianchi.

Raggiunge la lunghezza di 1,30 m per 13 kg di peso in Atlantico mentre in Mediterraneo non supera gli 80 cm.

Alimentazione

Si nutre soprattutto di altri pesci.

Riproduzione

Si riproduce in estate.

Biologia

Pur essendo gregaria non forma mai i grandi banchi tipici della palamita comune.

Pesca

Simile in tutto e per tutto a quella impiegata per la palamita.

Note

  1. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.

Bibliografia

  • Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.
  • Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orcynopsis unicolor

Collegamenti esterni

  • (EN) Orcynopsis unicolor, su FishBase. URL consultato il 05/01/2009.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci