Orlando Paladino

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musica classica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo musica classica
Questa voce sull'argomento musica classica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'Orlando Paladino è un'opera in tre atti di Joseph Haydn, rappresentata per la prima volta nel Teatro del Castello di Esterháza a Fertőd, in Ungheria, il 6 dicembre 1782. Il libretto di Nunziato Porta è adattato da un precedente libretto di Carlo Francesco Badini[1], Le pazzie di Orlando, messo in musica da Pietro Guglielmi nel 1771. La trama si basa sul poema epico Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. L'opera fu descritta come dramma eroicomico, dato che la trama mescola elementi eroici e comici. Nella vita di Haydn, fu la sua opera più popolare.

Nel 1932 avvenne la prima all'Opera di Lipsia come Der Ritter Roland, nel 1980 a Birmingham e nel 1982 a Carpentras.

Personaggi

Ruolo Voce Prima rappresentazione: 6 dicembre 1782
Alcina, una maga soprano Costanza Valdesturla
Angelica, Regina del Catai soprano Matilde Bologna
Medoro, innamorato di Angelica tenore Prospero Braghetti
Caronte, traghettatore per l'oltretomba basso Leopold Dichtler
Eurilla, una pastorella soprano Maria Antonia Specioli
Licone, un pastore tenore Leopold Dichtler
Orlando, Paladíno di Francia tenore Antonio Specioli
Pasquale, scudiero de Orlando tenore Vincenzo Moratti
Rodomonte, Re di Barbaria basso Domenico Negri
pastori, pastorelle, spettri, selvaggi e saraceni — coro

Note

  1. ^ Giovanni Busino, Carlo Francesco Badini, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 luglio 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orlando Paladino

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 177022332 · LCCN (EN) no98082546 · GND (DE) 300349270 · BNF (FR) cb139626595 (data) · J9U (ENHE) 987007415199505171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica