Osea Kolinisau

Osea Kolinisau
NazionalitàBandiera delle Figi Figi
Altezza174 cm
Peso90 kg
Rugby a 7
Palmarès
 Olimpiadi
OroRio de Janeiro 2016Rugby a 7
Statistiche aggiornate al 13 maggio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Osea Kolinisau (Suva, 17 novembre 1985) è un rugbista a 7 figiano, capitano della Nazionale di rugby a 7 delle Figi campione olimpica a Rio de Janeiro 2016.

Carriera

Ha fatto il suo debutto internazionale con la Nazionale di rugby a 7 delle Figi nel 2008 nella tappa di Dubai delle World Rugby Sevens Series. Nel 2014 è divenuto capitano della nazionale, portando poi la squadra a due vittorie consecutive delle World Rugby Sevens Series nelle stagioni 2014-2015 e 2015-2016. Grazie a questi risultati, Kolinisau è il dodicesimo miglior marcatore di tutti i tempi della storia delle World Rugby Sevens Series con 122 mete e 1272 punti.[1]

Ai giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, che hanno visto il ritorno del rugby a 7 nel programma dopo 92 anni di assenza, è stato portabandiera delle Figi e capitano della squadra olimpica di rugby a 7, che battendo la Gran Bretagna in finale per 43-7 con la prima meta segnata proprio da Kolinisau, ha vinto la prima storica medaglia d'oro olimpica nella storia delle Figi. Come campione olimpico e capitano della squadra, gli è stata conferita l'onorificenza di ufficiale dell'Ordine di Figi ed è stato rappresentato su una nuova banconota commemorativa da 7 dollari.[2]

Attualmente gioca per gli Houston SaberCats in Major League Rugby.

Palmarès

Olimpiadi

World Rugby Sevens Series

Note

  1. ^ Houston SaberCats Re-Sign Osea Kolinisau, su djcoilrugby.com, djcoilrugby. URL consultato il 15 maggio 2020.
  2. ^ RESERVE BANK OF FIJI-PRESS RELEASE, su rbf.gov.fj, RESERVE BANK OF FIJI. URL consultato il 15 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2020).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Osea Kolinisau

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Osea Kolinisau nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Osea Kolinisau, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda di Osea Kolinisau nella Hall of Fame di World Rugby, su worldrugby.org, World Rugby. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Osea Kolinisau, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Osea Kolinisau, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Osea Kolinisau, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport