Palazzo del Porfirogenito

Voce principale: Palazzo delle Blacherne.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento palazzi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
La facciata nord del Palazzo dopo il restauro

Il palazzo del Porfirogenito o di Costantino Porfirogenito (in turco: Tekfur Sarayı, "palazzo dell'Imperatore") è un palazzo bizantino del XIII secolo annesso al complesso del Palazzo delle Blacherne. Esso è situato nella parte nordoccidentale del centro storico della città di Istanbul.

Storia

Il palazzo si trova a ridosso delle Mura teodosiane, tra la porta d'Adrianopoli e la porta Caligaria, laddove esse vengono a contatto con la cinta difensiva eretta in tempi successivi a protezione del sobborgo delle Blacherne.

L'edificio venne costruito alla fine del XII secolo o agli inizi del XIII, come parte del complesso palaziale delle Blacherne. Il nome deriva dal figlio dell'imperatore Michele VIII Paleologo, Costantino Paleologo, detto Porfirogenito, cioè "nato nella porpora": questo era infatti il titolo dei figli dell'imperatore bizantino, che nascevano nella porphyra, la speciale stanza del Gran Palazzo destinata alle nascite imperiali, la quale era decorata in porfido o rivestita di drappi purpurei.

Dopo la conquista ottomana, il palazzo servì come componente della ménagerie del sultano, successivamente come scuderia, quindi funzionò come officina per la produzione di ceramiche e ospizio per i poveri, prima di essere abbandonato nel XVII secolo.

Dal 2006 il palazzo è stato oggetto di un attento restauro. Nel 2019 è stato aperto al pubblico come museo.

Struttura

Il palazzo del Porfirogenito di fronte prima del restauro.
Il palazzo del Porfirogenito.

Prima del restauro, del palazzo del Porfirogenito sopravvivevano soltanto il muro elaborato e la facciata esterna in pietra. Questo palazzo è tra i principali esempi dell'architettura residenziale bizantina. Il Palazzo era un grande edificio a tre piani situato tra le fortificazioni interne ed esterne dell'angolo nord delle Mura Teodosiane. Il piano terra è un porticato con quattro archi, che si apre in un cortile su cui si affacciano cinque grandi finestre al primo piano. L'ultimo piano della struttura sporge sopra le mura, e ha finestre su tutti e quattro i lati. A est c'è il resto di un balcone. Il tetto e tutti i piani della struttura erano scomparsi e sono stati ricostruiti. Le pareti rimanenti sono elaboratamente decorate con disegni geometrici utilizzando mattoni rossi e marmo bianco tipici del tardo periodo bizantino.

Voci correlate

  • Gran Palazzo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo del Porfirogenito
  Portale Bisanzio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bisanzio