Palazzo di Cristallo (Madrid)

Palazzo di Cristallo
Localizzazione
StatoBandiera della Spagna Spagna
Comunità autonomaMadrid
LocalitàMadrid
IndirizzoParque del Retiro
Coordinate40°24′48.8″N 3°40′55.4″W40°24′48.8″N, 3°40′55.4″W
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1887
Stilevittoriano
Realizzazione
ArchitettoRicardo Velázquez Bosco
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Interno del palazzo
Veduta notturna

Il Palazzo di Cristallo (in spagnolo palacio de Cristal) è una struttura in metallo e cristallo, in stile vittoriano, che si trova nel Parque del Retiro e rappresenta uno dei migliori esempi dell'architettura del ferro a Madrid.[1]

Il palazzo venne costruito nel 1887[2] in occasione della Esposizione delle isole Filippine tenutasi in quell'anno e ha una struttura in metallo completamente coperta da lastre di vetro. Il palazzo venne realizzato da Ricardo Velázquez Bosco e il progetto si ispirò al Crystal Palace di Joseph Paxton.

L'edificio è circondato da ippocastani mentre nel lago artificiale, che si trova ai piedi del palazzo, si possono osservare alcuni esemplari di cipresso calvo delle paludi, la cui caratteristica principale è il fatto che parte del suo tronco e le sue radici si trovano sotto la superficie dell'acqua.

Nel 1975 il Palazzo di Cristallo è stato oggetto di una ristrutturazione completa che ne ha restituito l'aspetto originario. Attualmente è co-gestito da diversi soggetti e ospita esposizioni di arte contemporanea.

Note

  1. ^ (ES) Palacio de Cristal, su www.madrid.es. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  2. ^ (EN) Palacio de Cristal, su Lonely Planet. URL consultato il 24 dicembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo di Cristallo

Collegamenti esterni

  • (EN) Palazzo di Cristallo, su Structurae. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 155724524 · ISNI (EN) 0000 0001 2190 8833 · ULAN (EN) 500302404 · LCCN (EN) n82029592 · GND (DE) 10058959-5 · J9U (ENHE) 987007266216305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82029592