Papilio demoleus

Abbozzo lepidotteri
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Papilio demoleus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaPapilionidae
SottofamigliaPapilioninae
TribùPapilionini
GenerePapilio
SpecieP. demoleus
Nomenclatura binomiale
Papilio demoleus
Linnaeus, 1758

Papilio demoleus Linnaeus, 1758, è una farfalla appartenente alla famiglia Papilionidae, diffusa in Asia e Oceania.

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Biologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione e habitat

Papilio demoleus è una specie molto comune, la cui presenza è segnalata in:[1] Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Kuwait, Bahrein, Qatar, Iran, Afghanistan, Pakistan, Sri Lanka, India (incluse le isole Andamane), Nepal, Burma, Thailandia, Filippine, Cambogia, Cina meridionale (Hainan, Guangdong), Taiwan, Giappone, Malaysia, Singapore, Indonesia (Kalimantan, Sumatra, Sula, Talaud, Flores, Alor e Sumba), Papua Nuova Guinea, Australia (inclusa l'isola di Lord Howe).

Tassonomia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ N. Mark Collins e Michael G. Collins, Threatened Swallowtails of the World:the IUCN red data book, IUCN Protected Area Programme Series, Gland, Switzerland and Cambridge, U.K., IUCN, 1985, pp. 401 & 8 plates, ISBN 978-2-88032-603-6. URL consultato il 7 luglio 2012.

Bibliografia

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Papilio demoleus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Papilio demoleus

Collegamenti esterni

  • (EN) Global Butterflies Names, su ucl.ac.uk. URL consultato il 20 novembre 2014.
  Portale Artropodi
  Portale Biologia