Papilloma

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Papilloma
Immagine istopatologica del papilloma attraverso la biopsia
Classificazione e risorse esterne
ICD-O8050/0

Il papilloma è un tumore benigno che può svilupparsi nella cute (verruca) o in una mucosa (papillomi) e colpisce specialmente laringe e vescica.

Eziologia

È causato dal Virus del papilloma umano.

Anatomia patologica

È costituito da una proliferazione epiteliale su un supporto connettivo vascolarizzato.

Strutturati con delle proiezioni digitiformi e solitamente hanno un rivestimento epiteliale, mentre al centro di essi si trovano dei vasellini e tessuto connettivo che serve a nutrire queste papille.

Prognosi

Nella specie umana i papillomi della vescica possono avere un'evoluzione (cosiddetta "progressione") da benigna a maligna.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «papilloma»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su papilloma

Collegamenti esterni

  • (EN) papilloma, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Classificazione
e risorse esterne (EN)
MeSH: D010212;


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 43701 · LCCN (EN) sh85097677 · J9U (ENHE) 987007563274505171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina