Parassitemia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Parassitemia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD018512
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La parassitemia è un reperto di laboratorio che indica le presenza, sempre patologica, di parassiti nel sangue e permette di valutare la loro quantità media e massima, misurata in rapporto a un μl di sangue.

Nella malaria, ad esempio, i valori medi di presenza parassitemica, secondo il protozoo di riferimento, sono:

  • Plasmodium falciparum: 150.000
  • Plasmodium vivax: 20.000
  • Plasmodium ovale: 9.000
  • Plasmodium malariae: 6.000 [1]

La parassitemia viene quantizzata con esami ematochimici o con metodi immunocromatografici.

Note

  1. ^ Una tabella completa è stata sviluppata da Gilles & Warrel nel 1993

Bibliografia

  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  • Claudio Genchi, Pozio Edoardo, Parassitologia generale e umana, 13ª edizione, Milano, Ambrosiana, 2004, ISBN 88-408-1269-5.

Voci correlate

  • Malaria
  • Babesiosi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parassitemia
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina