Pars massaricia

Abbozzo storia medievale
Questa voce sull'argomento storia medievale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Nel medioevo la pars massaricia (pronuncia: pˈars mas͡sarˈit͡ʃa) rappresentava la parte della curtis costituita dai mansi, piccole parti di terreno date in affitto a contadini detti massari. I massari dovevano dare una parte dei loro raccolti al signore e dedicare alcuni giorni della settimana detti corvées ad aiutare i servi della gleba ad arare la terra nella pars dominica. [1]

Note

  1. ^ Padoa-Schioppa, 2007, pp. 59-60.

Bibliografia

  • Antonio Padoa-Schioppa, Storia del diritto in Europa : dal Medioevo all'età contemporanea, Bologna, Il mulino, 2007, ISBN 978-88-15-11935-3, SBN IT\ICCU\USM\1675775.
  Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medioevo