Passarera

Passarera
frazione
Passarera – Veduta
Passarera – Veduta
La chiesa parrocchiale, intitolata a San Girolamo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
ComuneCapergnanica
Territorio
Coordinate45°19′18.62″N 9°38′47.8″E45°19′18.62″N, 9°38′47.8″E
Altitudine75 m s.l.m.
Abitanti323[1] (21-10-2001)
Altre informazioni
Cod. postale26010
Prefisso0373
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Passarera
Passarera
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Passarera (Pasaréra in dialetto cremasco) è l'unica frazione di Capergnanica in provincia di Cremona.

Al censimento del 21 ottobre 2001 contava 323 abitanti.[1]

Geografia fisica

La località è sita a 75 metri sul livello del mare.[1]

Storia

Piccolo borgo agricolo di antica origine, in età napoleonica (1809-16) Passarera fu frazione di Casaletto Ceredano, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. All'Unità d'Italia (1861) Passarera contava 471 abitanti. Nel 1869 Passarera fu aggregata a Capergnanica[2].

Note

  1. ^ a b c ISTAT - 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Popolazione residente per sesso
  2. ^ Regio Decreto 2 maggio 1869, n. 5071

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Passarera

Collegamenti esterni

  • Passarera, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia