Pasticcino

Abbozzo
Questa voce sull'argomento dolci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pasticcini alla frutta

Il pasticcino è un prodotto di pasticceria molto comune in Europa, soprattutto in Italia, dove viene venduto nelle pasticcerie e nei bar; in questo caso è chiamato anche semplicemente pasta[1]. Quando i pasticcini sono di dimensioni più piccole di quelle consuete, sono chiamati "mignon".

Etimologia

Il termine pasticcino è il diminutivo di pasticcio, nella sua accezione di "piccolo dolce"[2].

Composizione

I pasticcini sono preparati in modi molto diversi e a volte sono a base di pasta frolla o di pasta sfoglia. Gli ingredienti più comuni sono: latte, panna montata, frutta, crema pasticcera, crema al cioccolato, crema al pistacchio, crema al caffè, crema chantilly all'italiana[3], zabaione, amaretto rum, alchermes o altri liquori, crema al pistacchio, gelatina di frutta, meringa, marzapane, canditi.

Storia

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento dolci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Gli Arabi, con l'occupazione della Sicilia nell'Alto medioevo, ebbero un ruolo importante nella pasticceria europea; a loro si deve la diffusione nell'isola dei datteri, del melograno e dell'arancia amara, oltre a creme e ad aromi vari da cui cominciò la produzione del futuro marzapane, della cassata e dei cannoli siciliani.

La produzione della cialda ad uso industriale in Francia nel XIV secolo porta alla produzione di pasticcini più elaborati in tutta Europa.

Altra data importante fu l'arrivo in Italia della ricetta degli amaretti con Caterina de' Medici a metà del XVI secolo[4].

Vetrina con pasticcini vari

Principali pasticcini

Nelle varie tradizioni pasticcere italiane esistono vari pasticcini tipici delle varie regioni. Esistono poi pasticcini con diffusione nazionale; essi sono:

Note

  1. ^ vocabolario Treccani, voce pasta (significato 3)
  2. ^ Pasticcino su Garzanti Linguistica
  3. ^ Da non confondere con la crema chantilly francese, chiamata in Italia "panna montata dolce". Vedere:
    • Salvatore De Riso, Dolci facili facili, Rizzoli 2013 (capitolo Crema chantilly all'italiana). ISBN 9788858645178;
    • Ricetta della crema Chantilly all'italiana, su dolcepasticceria.it. URL consultato il 23 ottobre 2015.
  4. ^ Storia dei pasticcini

Bibliografia

  • Aa.vv, Piccole bontà. Biscotti, dolcetti e pasticcini, Edizioni Gribaudo, 2013, p. 8, ISBN 885800166-4.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pasticcino»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pasticcino

Collegamenti esterni

  • (EN) Pasticcini, Italian Fine Pastries su disgracesonthemenu.com, su disgracesonthemenu.com.
  • Storia dei pasticcini su taccuinistorici.it, su taccuinistorici.it.
  • Ricetta Pasticcini mignon su GialloZafferano.it, su ricette.giallozafferano.it.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 62600 · BNF (FR) cb12004298h (data)
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina