Patricia Emonet

Patricia Emonet
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza169
Peso59
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale
Termine carriera1979
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei juniores 2 0 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Slalom 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Patricia Emonet (Sallanches, 22 luglio 1956) è un'ex sciatrice alpina francese, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom speciale nel 1973.

Biografia

Specialista delle discipline tecniche originaria di Praz-sur-Arly[senza fonte] e sorella di Claudine[1], a sua volta sciatrice alpina, Patricia Emonet agli Europei juniores di Madonna di Campiglio 1972 vinse la medaglia d'oro nella discesa libera e nello slalom speciale e quella di bronzo nello slalom gigante[2]; in Coppa del Mondo ottenne il primo podio, nonché primo risultato di rilievo, il 9 dicembre dello stesso anno concludendo 3ª nello slalom speciale disputato a Val-d'Isère, alle spalle della tedesca occidentale Pamela Behr e alla compagna di squadra Odile Chalvin, e la prima vittoria a Maribor il 2 gennaio 1973: in quella stessa stagione 1972-1973 conquistò anche le altre tre vittorie della sua carriera (l'ultima il 23 marzo a Heavenly Valley in slalom gigante) e si aggiudicò la Coppa del Mondo di slalom speciale con 30 punti di vantaggio su Rosi Mittermaier, mentre in classifica generale fu 3ª.

Ai Mondiali di Sankt Moritz 1974 si classificò 12ª nello slalom gigante e ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, sua unica presenza olimpica, fu 11ª nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale. In Coppa del Mondo salì per l'ultima volta sul podio il 28 gennaio 1977 a Saint-Gervais-les-Bains in slalom speciale (2ª dietro alla connazionale Perrine Pelen) e ottenne l'ultimo piazzamento il 23 gennaio 1979 a Schruns nella medesima specialità (10ª).

Palmarès

Europei juniores

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3ª nel 1973
  • Vincitrice della Coppa del Mondo di slalom speciale nel 1973
  • 10 podi (9 in slalom speciale, 1 in slalom gigante):
    • 4 vittorie (3 in slalom speciale, 1 in slalom gigante)
    • 2 secondi posti
    • 4 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
2 gennaio 1973 Maribor Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia SL
3 marzo 1973 Mont-Sainte-Anne Bandiera del Canada Canada SL
22 marzo 1973 Heavenly Valley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SL
23 marzo 1973 Heavenly Valley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti GS

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 8ª nel 1972[senza fonte]

Campionati francesi

Note

  1. ^ Patricia Emonet, su olympedia.org. URL consultato il 5 maggio 2023.
  2. ^ a b (DEENFR) Junior alpine events / Disciplines alpines juniors / Junioren Alpine Disziplinen (PDF), in World ski Statistics / Statistique mondiale de ski / Welt-Skistatistik, Oberhofen, FIS, settembre 2011, pp. 136-145. URL consultato il 5 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2012).

Collegamenti esterni

  • (EN) Patricia Emonet, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Patricia Emonet, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patricia Emonet, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patricia Emonet, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali