Pebre

Pebre
Origini
Luogo d'origineBandiera del Cile Cile
Dettagli
Categoriasalsa
Ingredienti principaliPomodoro, cipolla, peperoncino, olio, aceto di vino rosso, prezzemolo, coriandolo, sale

Il pebre è un condimento cileno a base di coriandolo e/o prezzemolo, cipolla tritata, aceto, olio, peperoncini aji piccanti macinati o frullati e pomodori tritati.

Il pebre si usa comunemente sul pane. Viene utilizzato anche sulla carne o sul choripán. Nell'estremo nord del Cile, il termine pebre si riferisce a una salsa più simile alla llajwa boliviana.

Storia

La parola pebre in catalano significa pepe di qualsiasi tipo, in questo caso peperoncino ají. Nel resto della Spagna, si riferisce a una salsa a base di aceto, pepe, zafferano, chiodi di garofano e altre spezie.[1]

L'origine del Pebre come salsa cilena risale all'arrivo di ingegneri catalani e muratori altamente qualificati sotto la supervisione dell'architetto italiano Joaquin Toesca, per la costruzione dei Tajamares de Santiago, i canali fluviali, i muri fluviali e i ponti per il fiume della città di Santiago, il Mapocho.[2] I lavoratori catalani preparavano una salsa semplice (salsa) con coriandolo, olio, aceto e sale, chiamata Pebre per il suo ingrediente principale, l'ají.[2]

Note

  1. ^ (ES) Sebastián de Covarrubias Orozco, Tesoro de la lengua castellana o española, Turner, 1979, ISBN 978-8475060002.
  2. ^ a b Josefina Turner, Pebre chileno, su La Tercera, 16 settembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pebre
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina