Perturbamento

Perturbamento
Titolo originaleVerstörung
AutoreThomas Bernhard
1ª ed. originale1967
Genereromanzo
Sottogeneremonologhi
Lingua originaletedesco
AmbientazioneStiria, Alta Austria, anni 1960
Protagonistiil medico condotto
Coprotagonistiil figlio del medico
Altri personaggiil principe Saurau
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Perturbamento è il terzo romanzo (dopo Gelo del 1963 e Amras del 1964) di Thomas Bernhard. Pubblicato in Germania nel 1967, è considerato da Claudio Magris il suo capolavoro.[1]

Trama

Un giovane studente di ingegneria mineraria accompagna il padre medico condotto durante le visite ai propri pazienti in una valle austriaca fra le montagne della Stiria. I malati, tutti in condizioni d'estrema precarietà psicofisica, si susseguono dal fondo valle fino alla cima di questa, dove il romanzo termina — con la peculiare tecnica narrativa di Bernhard del Bericht (resoconto) — in un lungo monologo d'ispirazione filosofica condotto da Saurau, un principe ormai anziano e in decadenza affetto da paranoia.

«...se ascolti attentamente, sentirai che, in ritmi pensati apposta per te, è sempre la tua storia che ti viene raccontata e che ti danno ad intendere.[2]»

Edizioni

  • Thomas Bernhard, Perturbamento, traduzione di Eugenio Bernardi, collana Gli Adelphi, Adelphi, 1981, pp. 221, ISBN 978-88-459-1174-3.

Note

  1. ^ Bernhard.
  2. ^ Bernhard, p. 199.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni da Perturbamento

Collegamenti esterni

  • (EN) Gargoyles tr. inglese integrale, su archive.org, 19 settembre 2023.
Controllo di autoritàGND (DE) 4140749-0 · BNF (FR) cb12079371d (data)
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura