Peter Blegvad

Peter Blegvad
Peter Blegvad al RIO Festival nella Francia meridionale nel 2007
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(New York)
GenereAvant-progressive rock
Rock sperimentale
Rock progressivo
Periodo di attività musicale1970 – in attività
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Peter Blegvad (New York, 14 agosto 1951) è un musicista e fumettista statunitense noto per aver fatto parte degli Slapp Happy e per la lunga serie di collaborazioni.

Biografia

Figlio di Erik, illustratore e Lenore autrice di libri per bambini crebbe nel Connecticut ma a causa del mutato clima negli Stati Uniti a seguito dell'assassinio di John Fitzgerald Kennedy si trasferì a 14 anni con la famiglia in Inghilterra.

Conobbe Anthony Moore con cui suonò in vari gruppi locali, in cui militò tra gli altri anche Neil Murray. Nel 1972 si trasferì con Moore ad Amburgo, in Germania, con cui formò gli Slapp Happy assieme a Dagmar Krause. Il trio realizzò un primo album per la Polydor per poi ritornare in Inghilterra a causa di dissapori con l'etichetta dove pubblicò il secondo album per la Virgin, si fuse poi con gli Henry Cow e realizzò due album di classico rock progressivo prima dello scioglimento.[1]

Blegvad ritornò a New York per diventare cartonista. Collaborò con John Greaves e la cantante Lisa Herman nell'album Kew. Rhone. del 1977.[1] Seguirono vari album da solista pubblicati da Virgin Records ma di scarso successo commerciale. Neim suoi testi usava spesso giochi di parole, riferimenti letterali e complessi schemi in rima. È autore fra l'altro di uno dei più lunghi palindromi: "Peel's foe not a set animal laminates a tone of sleep" tratto da Kew. Rhone.

Tra il 1992 ed 1999 è stato autore della striscia comica Leviathan sul The Independent della domenica. Una selezione di queste strisce è stata raccolta nel 2001 nell'album The Book of Leviathan,che tradotto nel 2013 in francese Le livre de Leviathan ha ricevuto il Prix Révélation al Festival international de la bande dessinée d'Angoulême del 2014.

Discografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Slapp Happy § Discografia.

Da solista

In collaborazione

Con John Greaves e Lisa Herman

Con National Health

  • Of Queues and Cures (1978, LP, Charly Records) (recitazione in Squarer for Maud)

Con John Zorn

Con The Golden Palominos

Con The Lodge

Con Dr. Huelsenbecks Mentale Heilmethode

Con John Greaves

Con Andy Partridge

  • Orpheus – The Lowdown (2003, CD, Ape House)
  • Gonwards (2012, CD, Ape House)

Note

  1. ^ a b The History of Rock Music. Peter Blegvad: biography, discography, reviews, best albums, ratings, su www.scaruffi.com. URL consultato l'8 ottobre 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peter Blegvad

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 61735520 · ISNI (EN) 0000 0000 5514 8062 · Europeana agent/base/74619 · LCCN (EN) no98016808 · GND (DE) 134330846 · BNF (FR) cb13937046r (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica