Pfannberg

Pfannberg
Data di fondazioneXIII secolo
Data di deposizione1362/1363
Confluita inConti di Montfort
Manuale
Castello Pfannberg (1681)

I Conti di Pfannberg, originari di Peggau (Peka, Peckach) sono una nobile famiglia stiriana del Medioevo che prese il nome dal loro Castello di Pfannberg (Burg Pfannberg) (oggi un rudere a sud di Frohnleiten, fondazione di Pfannberg intorno al 1280), ed erano una delle famiglie più potenti del paese.

Storia

Nel 1218 venne menzionato nei documenti un Ulrich di Peggau, che dal 1237 si faceva chiamare conte di Phannenberch. È stato il primo giudice distrettuale dei Babenberg.

Nel 1237 i Pfannberger si trovarono a Vienna insieme ai nobili Wildoner, Murecker e altri Stiriani con l'imperatore Federico II di Svevia, appena entrato nella capitale austriaca nella disputa con il duca Federico II di Babenberg.

Nel 1362/63 morì l'ultimo Pfannberger (Johann), al quale seguirono i Conti di Montfort fino al 1524. Il primo fu Ugo di Montfort (* 1357-† 1423), il menestrello che sposò Margareta (1355-1388), la figlia di Johann, e con lei prese in consegna i possedimenti stiriani della casa. Dal 1401 si stabilì a Pfannberg ed entrò nella nobiltà stiriana. Nel 1377 accompagnò il duca Alberto III d'Asburgo durante la sua campagna prussiana, combatté probabilmente vicino a Sempach nel 1386, divenne balivo in Argovia e Turgovia nel 1388 e fu governatore della Stiria dal 1413 al 1415. Morì il 4 aprile 1423 al castello di Pfannberg, dove ancora un affresco e un'iscrizione lo ricordano, e fu sepolto a Bruck an der Mur.

Conti di Pfannberg

  • Ulrico II di Peggau (1218-1249), conte nel 1237
  • Ulrico III di Peggau (?-1255 circa)
  • Enrico di Peggau (1241-1282)
  • Ulrico IV di Peggau (1260-1318)
  • Ulrico V di Peggau (1287-1354)
  • Giovanni di Peggau (1321-1362)

Bibliografia

  • (DE) Pfannberg, in Allgemeine Deutsche Biographie, vol. 25, Lipsia, Duncker & Humblot, 1887, p. 601.
  • (DE) Franz Anton Brauner, Steirische Heimathefte, Heft 2, Leykam, 1956.
  • (DE) Rudolf Reichel, Abriss der steirischen Landesgeschichte, Leuschner & Lubensky, Graz, 1884.

Voci correlate

  • Castel Weyer (Frohnleiten)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 102645014 · CERL cnp01204591 · GND (DE) 139799354 · WorldCat Identities (EN) viaf-102645014
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia