Philodendron

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Philodendron
Philodendron sp.
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAlismatales
FamigliaAraceae
GenerePhilodendron
Schott
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArales
FamigliaAraceae
GenerePhilodendron
Specie

Philodendron Schott è un genere di piante della famiglia delle Aracee originario delle zone tropicali del Nuovo Mondo.[1]

Etimologia

Il nome del genere è di origine greca e deriva da filos, amico, e dendron, albero, che significa "che ama l'albero", e sta ad indicare il portamento rampicante di molte specie del genere.

Descrizione

Comprende moltissime specie dal fusto ascendente, alte da 50 cm a 3 m ed oltre, talvolta rampicanti, con radici avventizie, foglie persistenti, cuoriformi più o meno acuminate, di grandi dimensioni, simili a quelle del genere Monstera con cui vengono a volte confuse[2]. La particolarità di queste piante sono i fiori che sono costituiti da una spata biancastra con al centro uno spadice giallo/biancastro. In natura questa pianta produce un frutto di sapore simile all'ananas ma coltivata in appartamento è molto raro che fruttifichi.

Tassonomia

Il genere comprende oltre 500 specie tra cui:[1]

Philodendron giganteum
  • Philodendron auriculatum Standl. & L. O. Williams
  • Philodendron bipennifolium Schott
  • Philodendron consanguineum Schott
  • Philodendron cordatum (Vell.) Kunth
  • Philodendron crassinervium Lindl.
  • Philodendron davidsonii Croat
  • Philodendron devansayeanum L. Linden
  • Philodendron ensifolium Croat & Grayum
  • Philodendron erubescens K. Koch & Augustin
  • Philodendron eximium Schott
  • Philodendron fragrantissimum (Hook.) G. Don
  • Philodendron giganteum Schott
  • Philodendron gloriosum André
  • Philodendron hederaceum (Jacq.) Schott
  • Philodendron herbaceum Croat & Grayum
  • Philodendron jacquinii Schott
  • Philodendron lacerum (Jacq.) Schott
  • Philodendron lingulatum (L.) K. Koch
  • Philodendron mamei André
  • Philodendron martianum Engl.
  • Philodendron melanochrysum Linden & André
  • Philodendron mexicanum Engl.
  • Philodendron microstictum Standl. & L. O. Williams
  • Philodendron opacum Croat & Grayum
  • Philodendron ornatum Schott
  • Philodendron pedatum (Hook.) Kunth
  • Philodendron pinnatifidum (Jacq.) Schott
  • Philodendron radiatum Schott
  • Philodendron recurvifolium Schott
  • Philodendron renauxii Reitz
  • Philodendron robustum Schott
  • Philodendron sagittifolium Liebm.
  • Philodendron sphalerum Schott
  • Philodendron squamiferum Poepp.
  • Philodendron standleyi Grayum
  • Philodendron tripartitum (Jacq.) Schott
  • Philodendron verrucosum L. Mathieu ex Schott
  • Philodendron wendlandii Schott

Usi

Come pianta ornamentale per l'eleganza del fogliame e il portamento rampicante o ricadente, viene coltivata in vaso per decorare gli appartamenti, o in serra temperata o calda per le specie più delicate.
Tra le specie più coltivate come piante ornamentali ci sono:

  • P. bipinnatifidum noto col nome comune di filodendro eretto, pianta non rampicante, a portamento raccolto, con il fusto centrale alto 1,5 m, da cui si dipartono lunghi steli che portano foglie quasi cuoriformi profondamente lobate;
  • P. burgundy, con fusti rampicanti alti oltre 2 m, a lenta crescita, che richiedono un tutore; ha gli steli e la pagina inferiore delle grandi foglie colorate di rosso vivo;
  • P. hederaceum, noto col nome comune di filodendro con foglie a forma di cuore (heart-leaf philodendron), pianta rampicante o a portamento strisciante ricadente, di rapida crescita; se sostenuta da un tutore adeguato supera rapidamente i 2 m di altezza; si caratterizza per le piccole foglie cuoriformi, appuntite e carnose, di un bel colore ramato da giovani che diventano verdi e di consistenza coriacea nel tempo;
  • P. erubescens, con le foglie allungate, rossastre sulla pagina inferiore.

Metodi di coltivazione

Le specie rampicanti semiepifite, necessitano di un tutore ricoperto di sfagno e mantenuto sempre umido; richiede ambienti caldi e ombreggiati, atmosfera caldo-umida, terriccio sciolto ricco di humus e miscelato a terra di foglie, ben drenato; nella bella stagione concimare 2 volte al mese con fertilizzante minerale liquido od organico in polvere, d'inverno con cadenza mensile; annaffiature regolari, mantenendo elevata l'umidità ambientale.

Se le radici invadono completamente il vaso, rinterrare o rinvasare in primavera, utilizzando una miscela in parti uguali di torba o terra di foglie e terriccio universale.

La moltiplicazione avviene per talea o per margotta

Avversità

  • Le cocciniglie sono i nemici più temibili per i Philodendron e vanno eliminate tempestivamente.
  • Il ristagno favorisce gli attacchi fungini che provocano marciumi, ingiallimento e seccume delle foglie.
  • La luce solare diretta, ambienti secchi e le basse temperature, possono danneggiare gravemente le foglie che disseccano e cadono.

Note

  1. ^ a b (EN) Philodendron, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 gennaio 2022.
  2. ^ Differenza tra Monstera e Philodendron (Filodendro), su edendeifiori.it.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Philodendron»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philodendron
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Philodendron

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 28913 · LCCN (EN) sh88022986 · BNF (FR) cb123862358 (data) · J9U (ENHE) 987007532275705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica