Pietro Bulloni

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pietro Bulloni

Deputato dell'Assemblea Costituente
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CollegioBrescia
Incarichi parlamentari
  • Componente della Commissione per la Costituzione
  • Componente della Seconda Sottocommissione
  • Componente della Sottocommissione per l'esame del disegno di legge sulla stampa
  • Componente della Commissione speciale per l'esame del disegno di legge recante "Norme per l'elezione del Senato della Repubblica"

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaI
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CollegioBrescia
Incarichi parlamentari
  • Componente della Giunta delle elezioni
  • Componente della X Commissione (Industria e commercio)
  • Componente della Giunta per i trattati di commercio e la legislazione doganale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studiolaurea in giurisprudenza
Professioneavvocato

Pietro Bulloni (Brescia, 20 luglio 1895 – 25 agosto 1950) è stato un avvocato e politico italiano.

Biografia

Partecipa al movimento sindacale cattolico bresciano nel primo dopoguerra; nel 1924 è consigliere comunale di Brescia, poi consigliere provinciale. Come avvocato, entra nello studio legale di Luigi Bazoli.

Nel periodo della Resistenza, è avvocato difensore di Astolfo Lunardi, Bruno Boni e molti altri antifascisti. Dal 27 aprile 1945 al 1º marzo 1946 è prefetto di Brescia su designazione del CLN. Membro dell'Assemblea Costituente e deputato dal 1948.

È stato Sottosegretario al Commercio con l'Esterno nel V Governo De Gasperi.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Bulloni

Collegamenti esterni

  • Pietro Bulloni, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica