Pionus menstruus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pappagallo testablu
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittacidae
SottofamigliaArinae
GenerePionus
SpecieP. menstruus
Nomenclatura binomiale
Pionus menstruus
(Linnaeus, 1766)

Il pappagallo testablu (Pionus menstruus Linnaeus, 1766) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.

Descrizione

Ha taglia attorno ai 28 cm, colore generale verde, anello perioftalmico bianco, iride scura, becco nero con segni rossi all'attaccatura, testa coperta da un cappuccio blu che scende fino al petto, macchia grigia sulle copritrici auricolari, sottocoda rosso, zampe grigie[1]. Gli immaturi sono quasi completamente verdi[1]. È classificato in tre sottospecie:

  • P. m. menstruus, sottospecie nominale appena descritta;
  • P. m. reichenowi, caratterizzato dal fatto che il blu sul petto scende fino al sottocoda, e dal becco giallastro;
  • P. m. rubrigularis, simile alla sottospecie nominale ma con il blu della gola e della parte alta del petto picchiettato di rosso.

Diffusione

È localizzato in due popolazioni stabili che occupano un vasto areale: la sottospecie nominale e la sottospecie P. m. rubrigularis formano una sola popolazione, molto diffusa, che occupa Costa Rica, Panama, Trinidad, Venezuela, Guyana, parte andina orientale di Colombia, Ecuador e Perù, Brasile del centro-nord e Bolivia settentrionale; la sottospecie P. m. reichenowi invece si è localizzata lungo la costiera nord-orientale del Brasile ed è in pericolo di estinzione. In cattività è presente e si riproduce con regolarità[1].

Biologia

Vive nelle foreste primarie e secondarie; la stagione riproduttiva va da novembre ad aprile e il nido viene allestito nella cavità di un tronco. La femmina depone normalmente 3 uova che cova per 28 giorni; i piccoli si involano a circa 8-10 settimane di vita[1].

Note

  1. ^ a b c d David Alderton, The Ultimate Encyclopedia of Caged and Aviary Birds, London, England, Hermes House, 2003, p. 229, ISBN 1-84309-164-X.

Bibliografia

  • (EN) BirdLife International 2008, Pionus menstruus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • Richard ffrench, A Guide to the Birds of Trinidad and Tobago, 2nd edition, Comstock Publishing, 1991, ISBN 0-8014-9792-2.
  • Steven L Hilty, Birds of Venezuela, London, Christopher Helm, 2003, ISBN 0-7136-6418-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pionus menstruus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pionus menstruus

Collegamenti esterni

  • World Parrot Trust Parrot Encyclopedia - Species Profile
  • Blue-headed Parrot videos on the Internet Bird Collection
  • Stamps (for Suriname) with RangeMap
  • Blue-headed Parrot photo gallery VIREO--(includes Clay-cliffs photos) Photo-High Res
  • Photo-High Res; Article www1.nhl.nl—"Suriname Birds"--Photo-2
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli