Policitemia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Policitemia
Diagramma del volume delle cellule
Specialitàematologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM289.0 e 776.4
MeSHD011086
eMedicine957343
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La policitemia o poliglobulia, detta anche malattia di Vaquez, è l'aumento del volume percentuale occupato dai globuli rossi nel sangue. Si distingue dall'eritrocitosi, che è l'aumento del numero assoluto di eritrociti nel sangue.

Classificazione

Esistono vari tipi di policitemia:

  • Policitemie primitive o idiopatiche
    • Policitemia rubra vera
    • Policitemia secondaria familiare congenita
  • Policitemie secondarie
    • a ipossia
      • in coloro che vivono in alta montagna
      • in chi è esposto al monossido di carbonio, come nei tabagisti
      • nei soggetti con insufficienza respiratoria
      • in alcuni soggetti portatori con malattie cardiache caratterizzate da shunt
    • a alterazioni ormonali
      • nel fibroma uterino
      • nell'ipernefroma e nel rene policistico
      • dopo trapianto renale
      • in tumori epatici e cerebellari

Terapia delle policitemie secondarie

La principale terapia delle policitemie secondarie è una serie di salassi terapeutici periodici. L'eccessiva produzione di cellule nel sangue fa aumentare la viscosità sanguigna, pericolosa quando raggiunge percentuali elevate di ematocrito per conseguente rischio trombotico e insufficienza renale da disidratazione.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «policitemia»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su policitemia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 42854
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina