Premi BAFTA 2000

Voce principale: British Academy Film Awards.

La 53ª edizione dei British Academy Film Awards, conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1999, ha avuto luogo il 9 aprile 2000.

Vincitori e candidati

La cerimonia di premiazione ha decretato il successo del film di Sam Mendes American Beauty, che ha ottenuto sei premi, tra cui gli ambiti miglior film, miglior attore (Kevin Spacey) e miglior attrice (Annette Bening), a fronte di quattordici nomination ricevute.

Miglior film

  • American Beauty, regia di Sam Mendes
  • East Is East, regia di Damien O'Donnell
  • Fine di una storia (The End of the Affair), regia di Neil Jordan
  • Il sesto senso (The Sixth Sense), regia di M. Night Shyamalan
  • Il talento di Mr. Ripley (The Talented Mr. Ripley), regia di Anthony Minghella

Miglior film britannico

Miglior film non in lingua inglese

Miglior regista

Miglior attore protagonista

Miglior attrice protagonista

Miglior attore non protagonista

Miglior attrice non protagonista

Miglior sceneggiatura originale

Miglior sceneggiatura non originale

Miglior fotografia

Miglior scenografia

Migliori musiche

Miglior montaggio

Migliori costumi

Miglior trucco

  • Topsy-Turvy - Sotto-sopra (Topsy-Turvy) – Christine Blundell
  • American Beauty – Tania McComas, Carol A O'Connell
  • Fine di una storia (The End of the Affair) – Christine Beveridge
  • Un marito ideale (An Ideal Husband) – Peter King

Miglior sonoro

  • Matrix (The Matrix) – David Lee, John T. Reitz, Gregg Rudloff, David E. Campbell, Dane A. Davis
  • American Beauty – Scott Martin Gershin, Scott Millan, Bob Beemer, Richard Van Dyke
  • Buena Vista Social Club – Martin Müller, Jerry Boys
  • Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (Star Wars Episode I: The Phantom Menace) – Ben Burtt, Tom Bellfort, John Midgley, Gary Rydstrom, Tom Johnson, Shawn Murphy

Migliori effetti speciali

  • Matrix (The Matrix) – John Gaeta, Steve Courtley, Janek Sirrs, Jon Thum
  • A Bug's Life - Megaminimondo – Bill Reeves, Eben Ostby, Rick Sayre, Sharon Calahan
  • Il mistero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow) – Jim Mitchell, Kevin Yagher, Joss Williams, Paddy Eason
  • La mummia (The Mummy) – John Andrew Berton Jr., Daniel Jeannette, Ben Snow, Chris Corbould
  • Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (Star Wars Episode I: The Phantom Menace) – John Knoll, Dennis Muren, Scott Squires, Rob Coleman

Miglior cortometraggio

  • Who's My Favourite Girl?, regia di Adrian McDowall
  • Bait, regia di Tom Shankland
  • Perdie, regia di Faye Gilbert
  • The Tale of the Rat That Wrote, regia di Billy O'Brien

Miglior cortometraggio d'animazione

  • The Man with the Beautiful Eyes, regia di Jonathan Hodgson
  • Jolly Roger, regia di Mark Baker
  • The Old Man and the Sea, regia di Aleksandr Konstantinovič Petrov
  • The Periwig-Maker, regia di Steffen Schäffler

Miglior esordio britannico da regista, sceneggiatore o produttore

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale (in inglese)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema