Primo Andrighetto

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Primo Andrighetto
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1952
Carriera
Squadre di club1
1936-1937  Schio? (?)
1937-1941  Bari108 (0)
1941-1946  Genoa[1]63 (2)
1946-1948  Carrarese P. Binelli19 (0)
1948-1949  Marzotto Valdagno? (?)
1949-1952  Schio? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Primo Andrighetto (Schio, 20 febbraio 1917 – Schio, 7 febbraio 1963) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

Giocava come mediano.

Carriera

Formatosi nel club della sua città, lo Schio,[2] venne ingaggiato dal Bari nel 1937.

Con i pugliesi rimase quattro stagioni, prima di passare al Genova 1893.

In rossoblu rimase sino al 1946, disputando anche il Campionato Alta Italia 1944 ed era nella rosa della squadra che partecipò alla Coppa Città di Genova che nei primi mesi del 1945 sostituì il normale campionato a causa degli eventi bellici che sconvolgevano l'Europa in quel periodo.[3] La competizione fu vinta dai rossoblu che sorpassarono all'ultima giornata i rivali del Liguria; ad Andrighetto ed a ciascun vincitore della competizione furono date in premio 20.000 lire dal futuro presidente rossoblu Antonio Lorenzo.[4]

Lasciata Genova, viene ingaggiato dalla Carrarese, prima di andare al Marzotto Valdagno.

Nel 1949 torna allo Schio, società nel quale chiuderà la carriera agonistica nel 1952.

Vanta 154 partite in Serie A più 17 partite del campionato di guerra.

Palmarès

Club

Competizioni regionali

Genova 1893: 1945

Note

  1. ^ Sino al 1945 "Genova 1893".
  2. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1937-38, da «Il Littoriale», 6 agosto 1937, pp. 4-5
  3. ^ Maiorca, p.200.
  4. ^ ESCLUSIVA PIANETAGENOA – Emilio Caprile: «Io azzurro nel 1950, ho girato in tanti club. Ma il Genoa è rimasto sempre nel mio cuore», su Pianetagenoa1893.net. URL consultato l'8 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • Gianluca Maiorca, Marco Montaruli, Paolo Pisano, Almanacco storico del Genoa, Trebaseleghe, Fratelli Frilli Editori, 2011, ISBN 978-88-7563-693-7.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Primo Andrighetto, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Primo Andrighetto, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su Akaiaoi.com, su akaiaoi.com. URL consultato il 6 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2011).
  • Statistiche su Solobari.it, su solobari.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio