Rachel Chagall

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo attori statunitensi
Questa voce sull'argomento attori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Rachel Chagall, all'anagrafe Rachel Levin (New York, 24 novembre 1952), è un'attrice statunitense.

Biografia

Rachel Chagall è nata da una famiglia ebrea. Portatrice - a partire dal 1982 - di una forma benigna della sindrome di Guillain-Barré, nel 1987 è stata scelta dal regista Luis Mandoki per dare volto a Gabriela Brimmer, attivista messicana resa disabile da una paralisi cerebrale congenita, nel film Gaby - Una storia vera (accreditatavi col vero nome), venendo poi candidata al Golden Globe come migliore attrice protagonista [1]. In seguito l'attrice ha recitato tra l'altro nei film Calda emozione e Una cena quasi perfetta. Dal 2006 non è più attiva.

Vita privata

Dal 1999 è sposata con Greg Lenert. Ha due figli gemelli: una femmina, Eve, e un maschio, Jonah. [2]. Vive a New York, nel quartiere di Manhattan. [3]

Filmografia parziale

Cinema

  • Gaby - Una storia vera (Gaby: A True Story), regia di Luis Mandoki (1987)
  • Calda emozione (White Palace), regia di Luis Mandoki (1990)
  • Una cena quasi perfetta (The Last Supper), regia di Stacy Title (1995)
  • Odessa or Bust, regia di Brian Herskowitz (2001) - cortometraggio

Televisione

Doppiatrici italiane

Note

  1. ^ https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1987-11-26-ca-24891-story.html
  2. ^ https://vncqg.s3.amazonaws.com/2024-03-24/rachel-chagall-biography-age-height-husband-net-worth-family.html
  3. ^ https://www.angelfire.com/tv/neldasthenanny/RC.html
  4. ^ Una cena quasi perfetta, su antoniogenna.net. URL consultato il 5 febbraio 2024.
  5. ^ Rachel Chagall, su vixvocal.it. URL consultato il 5 febbraio 2024.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione