Regio IX Circus Flaminius

Regio IX Circus Flaminius
Civiltàromana
Epocadall'VIII secolo a.C. al V secolo d.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneRoma
Amministrazione
PatrimonioRoma
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Regio IX Circus Flaminius era la nona delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo. Prese il nome dal circo Flaminio, che vi sorgeva, e comprendeva l'area del Campo Marzio racchiusa dall'ansa del Tevere a nord, a ovest e a sud-ovest, dalla Via Lata a est, mentre a sud-est confinava con la Regio VIII Forum Romanum e le pendici del Campidoglio[1].

Topografia

Lo stesso argomento in dettaglio: 14 regioni di Roma augustea.

Occupava la parte del Campo Marzio posta a ovest della Via Lata, nella parte nordoccidentale della città di Roma antica. Alla metà del IV secolo il perimetro della Regio era indicata nei Cataloghi regionari in 32.500 piedi romani, pari a circa 9.620 metri[2].

Caratteristiche

La Regio era divisa in 35 vici (rioni), 35 aediculae (edicole), 2.777 insulae (caseggiati), 140 domus (case patrizie), 25 horrea (magazzini), 63 balnea (bagni), 120 laci (fontane) e 20 pistrina (panetterie). L'area era sorvegliata da 2 curatores e da 48 vicomagistri[2].

Principali monumenti pubblici

Lo stesso argomento in dettaglio: Monumenti di Roma antica.

Tra i principali monumenti, alcuni dei quali ancora visibili, si ricordano[2]:

Planimetria del Campo Marzio centrale
Terme
di Nerone
Stadio di
Domiziano
Pantheon
Basilica
di Nettuno
Terme
di Agrippa
Stagnum ?
Odeon di
Domiziano
Insulae

d'epoca

adrianea
Magazzini
?
Magazzini
?
Magazzini
?
Saepta

Iulia
Porticus
Divorum
Aqua
Virgo
Arco di
Claudio
Porticus
Vipsania
Caserma della
I coorte
dei Vigiles
Tempio di
Minerva
Calcidica
Ara
di Marte
Via
Flaminia
Via
Flaminia
Tempio
di Adriano
Tempio di
Matidia
Teatro di
Pompeo
Templi di
Largo Argentina
Portico di
Minucio
Colonna di
Marco Aurelio
T. di M.Aurelio
e Faustina (?)
Arco di
M.Aurelio (?)
Colonna
di Antonino Pio
Ustrino di Faustina
maggiore
Ustrino di Faustina
minore
Via Recta
Portico e tempio
del Bonus Eventus
Portico di
Pompeo
Arcus
Novus
Portico di
Meleagro
Portico degli
Argonauti
Piazza
della
Rotonda
Villa
Publica


Planimetria del Campo Marzio meridionale
Teatro di
Marcello
T. di
Diana
T. della
Pietà
T. di Giano
T. di Giunone
Tempio di
Bellona
Tempio
di Apollo
Sosiano
Tempio di
Giove
Statore
Tempio di
Giunone
Regina
Portico
di
Filippo
Portico
d'Ottavio
Teatro
di Balbo
Crypta
Balbi
Portico
di Minucio
T. delle
Ninfe
T. di
Feronia
T. dei
Lari
Permarini
Curia di
Pompeo
Portico di
Pompeo
Teatro di
Pompeo
Tempio di
Venere
Vincitrice
Tempio di
Marte
Santuario
di Ercole
Magnus Custos
Tempio di
Castore e Polluce
Ponte
Fabricio
Porticus
Maximae
T. di
Nettuno
T. della
Fortuna
equestre
Anfiteatro di
Statilio Tauro
(?)



Note

  1. ^ L. Richardson jr, A New Topographical Dictionary of Ancient Rome, JHU Press, 1992, ISBN 9780801843006, pag. 332.
  2. ^ a b c Cataloghi regionariREGIO IX CIRCUS FLAMINIUS.

Bibliografia

Fonti primarie
  • Cataloghi regionari. URL consultato il 29 maggio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2019).
Fonti storiografiche moderne
  • Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma, Roma-Bari, Laterza, 2012, ISBN 978-88-420-8589-8.
  • Carlo Pavia, Guida archeologica di Roma, Roma, Gangemi, 2001, ISBN 978-88-492-0064-5.
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma