Rhynchospora fusca

Abbozzo
Questa voce sull'argomento poales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhynchospora fusca
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaCyperaceae
SottofamigliaCyperoideae
TribùRhynchosporeae
GenereRhynchospora
SpecieR. fusca
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineCyperales
FamigliaCyperaceae
GenereRhynchospora
SpecieR. fusca
Nomenclatura binomiale
Rhynchospora fusca
(L.) W.T.Aiton, 1810

Rhynchospora fusca (L.) W.T.Aiton, 1810 è una pianta erbacea della famiglia delle Ciperacee.[2]

Distribuzione e habitat

Simile a Rhynchospora alba, ma decisamente più rara, è diffusa in Europa e Nord America.
In Italia è quasi estinta: si trova in Toscana a Bientina ed Altopascio e a San Pellegrino presso Lucca.

Fiorisce in giugno/luglio.

Note

  1. ^ (EN) Lansdown, R.V. 2016, Rhynchospora fusca, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 10/5/2022.
  2. ^ (EN) Rhynchospora fusca, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10/5/2022.

Bibliografia

  • Eugenio Baroni, Guida botanica d'Italia, Cappelli editore.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhynchospora fusca
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Rhynchospora fusca
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica