Ripalta Cremasca

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Cremona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ripalta Cremasca
comune
Ripalta Cremasca – Stemma
Ripalta Cremasca – Bandiera
Ripalta Cremasca – Veduta
Ripalta Cremasca – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Amministrazione
SindacoAries Bonazza (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate45°19′42.91″N 9°41′00.76″E45°19′42.91″N, 9°41′00.76″E
Altitudine78 m s.l.m.
Superficie11,78 km²
Abitanti3 413[2] (31-12-2021)
Densità289,73 ab./km²
FrazioniBolzone, Ripalta Nuova (sede comunale), San Michele, Zappello
Comuni confinantiCapergnanica, Credera Rubbiano, Crema, Madignano, Moscazzano, Ripalta Arpina, Ripalta Guerina
Altre informazioni
Cod. postale26010
Prefisso0373
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT019081
Cod. catastaleH315
TargaCR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 474 GG[4]
Nome abitantiripaltesi[1]
Patronosanti Lorenzo, Caterina e Cristoforo (a Ripalta Nuova); san Bernardo abate (a Zappello); sant'Antonio abate (a Bolzone); san Michele (a san Michele)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ripalta Cremasca
Ripalta Cremasca
Ripalta Cremasca – Mappa
Ripalta Cremasca – Mappa
Posizione del comune di Ripalta Cremasca nella provincia di Cremona
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ripalta Cremasca (Riultélina Grasa in dialetto cremasco[5]) è un comune italiano di 3 413 abitanti[2] della provincia di Cremona, in Lombardia.

Si tratta di un comune sparso la cui sede è collocata nell'abitato di Ripalta Nuova.

Geografia fisica

Mappa schematica del territorio di Ripalta Cremasca

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 16 maggio 1962.[6]

«Troncato di rosso e di verde, alla fascia ondata d'argento posta sulla troncatura, caricata di una losanga di verde: nel primo di rosso, al braccio uscente dalla partizione, impugnate una spada d'argento, con l'elsa d'oro; nel secondo, a tre monti all'italiana d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di verde.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri sono 210. Le comunità nazionali numericamente significative sono[8]:

  1. Romania, 39
  2. Marocco, 27
  3. Albania, 27
  4. Ucraina, 23

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il territorio è attraversato dalle seguenti strade provinciali:

Amministrazione

Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[9].

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Pietro Savoia Democrazia Cristiana sindaco
1990 1995 Corrado Bonoldi Democrazia Cristiana sindaco
1995 1999 Corrado Bonoldi centro sindaco
1999 2004 Corrado Bonoldi centro sindaco
2004 2009 Pasquale Brambini lista civica sindaco
2009 2014 Pasquale Brambini lista civica sindaco
2014 2019 Aries Bonazza lista civica sindaco
2019 in carica Aries Bonazza lista civica sindaco

Altre informazioni amministrative

Tra il 1928 ed il 1955 al Comune di Ripalta Cremasca veniva aggregato il soppresso Comune di Ripalta Guerina[10][11].

Note

  1. ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 530.
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 539, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ Ripalta Cremasca, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 29 novembre 2023.
  7. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  8. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 24 ottobre 2021.
  9. ^ Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno
  10. ^ Comune di Ripalta Guerina 1859-1928, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 16 luglio 2015.
  11. ^ Comune di Ripalta Guerina 1955-1971, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 16 luglio 2015.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ripalta Cremasca

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.ripaltacremasca.cr.it. Modifica su Wikidata
  • Ripalta Cremasca, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia