Rivolta di Badaber

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento guerra non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento guerra è stata messa in dubbio.
Motivo: mancano informazioni da cui desumere l'enciclopedicità (ad es. le conseguenze della sommossa)
Abbozzo storia
Questa voce sugli argomenti storia e guerra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo guerra
Rivolta di Badaber
parte dell'invasione sovietica dell'Afghanistan
Data26-27 aprile 1985
LuogoBadaber, distretto di Peshawar, Pakistan
EsitoVittoria dei mujaheddin
Schieramenti
Unione Sovietica
Repubblica Democratica dell'Afghanistan
Mujaheddin
Bandiera del Pakistan Pakistan
Comandanti
Viktor Duhovchenko (KIA) Burhanuddin Rabbani
Aḥmad Shāh Masʿūd
Effettivi
25 soldati sovietici
60 soldati afghani
sconosciuto
Perdite
85 morti (nessun superstite)120 mujaheddin morti
90 soldati pakistani
6 istruttori stranieri
Voci di sommosse presenti su Wikipedia
Manuale

La rivolta di Badaber ebbe luogo a Badaber, una fortezza nel distretto di Peshawar, in Pakistan tra il 26 e il 27 aprile 1985 durante un fallito tentativo di fuga. Fu l'unico ingaggio dell'invasione sovietica dell'Afghanistan in cui le truppe russe e pakistane hanno direttamente combattuto tra loro.[senza fonte]

Antefatti

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento guerra è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

La rivolta

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento guerra è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Conseguenze e vittime

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento guerra è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
  Portale Guerra fredda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra fredda