Rob Roy MacGregor

Robert "Rob Roy" MacGregor in un ritratto del 1820

Robert MacGregor, noto come Rob Roy, ovvero "Roberto il Rosso" (in gaelico scozzese Raibeart Ruadh MacGriogair[1][2]; Glengyle, marzo 1671 – Inverlochlarig Beg, 28 dicembre 1734), è stato un brigante, capo-clan ed eroe leggendario scozzese, definito il "Robin Hood" della Scozia[3].

Statua dedicata a Rob Roy
La tomba di Rob Roy Mac Gregor a Balquhidder. Reca l'iscrizione MacGregor despite them

Alla sua figura sono dedicati il romanzo di Sir Walter Scott Rob Roy[4][5] e varie produzioni cinematografiche e televisive.[6]

Doveva il soprannome "Roy" (in gaelico scozzese: "Ruadh") al colore dei suoi capelli.[5]

Biografia

Robert MacGregor nacque in un cottage,[7] di Glengyle[5] nei pressi del Loch Katrine,[7] nelle Highlands meridionali, nel marzo del 1671[2] Era il terzo figlio di Donald Glas, capo-clan dei MacGregor, e di Mary Campbell[5][7]: il suo clan era sostenitore del deposto Giacomo VII.[2][7]

MacGregor benché fosse protestante era di simpatie giacobite.[7]

Divenuto adulto, iniziò a lavorare come mandriano per conto di James Graham, duca di Montrose.[2][4][5]

All'età di 22 anni, si sposò con Helen MacGregor di Comar,[2] dalla quale avrebbe avuto quattro figli, James, Ranald, Coll e Robert[2]

Nel 1711, Mac Gregor chiese al duca di Montrose un prestito di 1.000 sterline per estendere i propri averi.[2] Questi soldi gli vennero però rubati da una persona di fiducia, che si rese irreperibile.[2][4][5]

Nonostante MacGregor si fosse reso disponibile a restituire la somma, fu cacciato dal duca di Montrose, che lo ritenne un ladro,[4][5] requisendo tutti i suoi averi.[5].

Costretto alla fuga,[5] MacGregor divenne un fuorilegge e, meditando vendetta,[5] si alleò con il nemico del duca di Montrose, il duca di Argyll.[4]

Nel 1715, MacGregor combatté nella battaglia di Sherifmuir, in cui il duca di Argyll appoggiava le forze governative contro i Giacobiti.[2] In seguito, nel gennaio 1716 saccheggiò e occupò assieme a 200 uomini il castello di Balgonie[8][9][10][11] e nel 1719 partecipò alla battaglia di Glen Shiel.[2][3]

MacGregor fu catturato nel 1722[4] o nel 1725[2] dal Generale Wade[2][4] e venne imprigionato a Londra[4]

L'anno seguente, Daniel Defoe scrisse una biografia romanzata di MacGregor dal titolo Highland Rogue, biografia che contribuì a far diventare Rob Roy un eroe popolare.[5]

MacGregor rimase carcerato fino al 1727,[5] quando ottenne la grazia[4].

Durante i suoi ultimi anni di vita, la sua famiglia si convertì al cattolicesimo.[2]

Robert "Rob Roy" MacGregor morì il 28 dicembre 1734,[2][5] nella sua casa, nei dintorni di Balquhidder[4][5] nelle Trossachs, all'età di 63 anni. Mentre stava morendo, una cornamusa suonava I Shall Return No More.[5]

Fu sepolto il 1º gennaio 1735 nel cimitero di Balquhidder.[5] La notizia della sua morte fu resa nota una settimana dopo nel Caledonian Mercury di Edimburgo.[2]

Rob Roy MacGregor nella cultura di massa

Letteratura

  • Highland Rogue, di Daniel Defoe (1723)[5]
  • Rob Roy, di Sir Walter Scott (1818)[4][5]

Cinema e fiction

  • Rob Roy, regia di W.P. Kellino, con David Hawthorne nella parte di Rob Roy (1922)[12]
  • Rob Roy, il bandito di Scozia (Rob Roy, the Highland Rogue), film del 1953[6]
  • Rob Roy, serie televisiva del 1961, con Tom Fleming nel ruolo di Rob Roy MacGregor[6]
  • Rob Roy, serie televisiva del 1977, con Andrew Faulds nel ruolo di Rob Roy MacGregor[6]
  • Rob Roy, film del 1995, con Liam Neeson nel ruolo di Rob Roy MacGregor[6]
  • Rogues Gallery, serie televisiva del 2005, con Vic Reeves nel ruolo di Rob Roy[6]

Altro

  • Nel dipinto Leith di Telemaco Signorini compare bene in vista un cartellone pubblicitario con la scritta "Rob Roy", a grandi caratteri rossi, ma non è ben chiaro a cosa si riferisca, anche se è stata interpretata come un'allusione a Giuseppe Garibaldi da parte del pittore italiano[13].
  • Il cocktail Rob Roy creato nel 1894 è così chiamato in onore dell'omonima operetta di Reginald De Koven e Harry B. Smith, basata sui fatti del fuorilegge scozzese.
  • Il terzo episodio della saga di Indiana Jones ha come fondamento un romanzo scritto dallo stesso, storia poi ripresa da George Lucas e Menno Meyjes, e sceneggiata da Jeffrey Boam.

Note

  1. ^ Home Graham Harris Graham Archiviato il 18 giugno 2013 in Internet Archive.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Robert the Red (Rob Roy) su UK History
  3. ^ a b Rob Roy MacGregor Archiviato il 21 marzo 2013 in Internet Archive. su Biography.com
  4. ^ a b c d e f g h i j k Somerville, Christopher, Le Guide Traveler di National Geographic - Gran Bretagna, National Geographic Society, New York - White Star, Vercelli, 2005, p. 314
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Rob Roy MacGregor (1671 - 1734) Archiviato il 20 novembre 2013 in Internet Archive., in: Trossachs.co.uk
  6. ^ a b c d e f IMDb: Rob Roy MacGregor (character)
  7. ^ a b c d e Famous Scots: Rob Roy MacGregor - Early Years
  8. ^ (EN) Balgonie Castle, su The Castles of Scotland. URL consultato il 14 ottobre 2023.
  9. ^ (EN) Balgonie Castle, su Every Castle. URL consultato il 14 ottobre 2023.
  10. ^ (EN) Balgonie Castle, su The Stewart Society. URL consultato il 14 ottobre 2023.
  11. ^ (EN) Balgonie Castle, su The Castles Guide. URL consultato il 14 ottobre 2023.
  12. ^ (EN) Rob Roy (1922), su Internet Movie Database.
  13. ^ http://www.wga.hu/html_m/s/signorin/leith.html

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rob Roy MacGregor

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 18027695 · ISNI (EN) 0000 0000 2056 7830 · CERL cnp00365476 · LCCN (EN) n50045065 · GND (DE) 119260506 · BNF (FR) cb15505523z (data) · J9U (ENHE) 987007275312505171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Storia