Robert C. O'Brien

Robert Leslie Carroll Conly, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Robert C. O'Brien (11 gennaio 1918 – 5 marzo 1973), è stato uno scrittore e giornalista statunitense per il National Geographic Magazine[1].

Biografia

Nato in una colta famiglia di origini irlandesi, Robert Leslie Carroll Conly era il terzo di cinque figli[2]. Durante la seconda guerra mondiale fu esonerato dalla leva poiché fisicamente inadeguato a seguito delle frequenti malattie avute da bambino; aveva avuto, inoltre, un esaurimento nervoso che aveva contribuito alla sua esclusione dal servizio militare[2].

Grazie al suo interesse per la musica e la letteratura, entrò al Williams College nel 1935 ma lasciò gli studi durante il secondo anno accademico[2]. Frequentò successivamente per un breve periodo la Juilliard, poi l'Università di Rochester, dove si laureò in lettere nel 1940[3].

Robert Conly O'Brien si sposò nel 1943 con Sally McCaslin e dal matrimonio, durato per trent'anni fino alla morte dell'autore, nacquero un figlio e tre figlie, tra cui Jane Leslie Conly[2].

Opere

Giornalismo

Nel 1951, dopo aver trattato notizie sia nazionali che cittadine, iniziò a lavorare come editore e scrittore presso la National Geographic, un lavoro che lo avrebbe portato in giro per il mondo[2].

Scrittore per ragazzi

Nel 1963 Robert Conly sviluppò un glaucoma[2]. Si trasferì con la famiglia nei pressi del suo ufficio in conseguenza dell'impossibilità di guidare[2]. Poiché questo evento gli fece risparmiare tempo decise di impiegarlo scrivendo storie per bambini[2].

Robert Conly, in tali libri, era solito firmarsi O'Brien[4]. Ha scritto, in tutto, quattro opere per l'infanzia: The Silver Crown (1968)[4]; Mrs. Frisby and the Rats of NIMH (1971), che vinse nel 1972 la medaglia Newbery[5]; A Report from Group 17 (1972)[6]; e il postumo Z for Zachariah (1975), il quale ricevette nel 1976 un Edgar Award come Miglior libro per ragazzi[2].

Opere derivate

Adattamenti cinematografici

Nel 1982 il suo racconto Mrs. Frisby and the rats of NIMH è stato adattato cinematograficamente nel film d'animazione Brisby e il segreto di NIMH, diretto da Don Bluth[7]. Il film ebbe anche un sequel nel 1998, Il segreto di NIMH 2 - Timmy alla riscossa[8].

Nel 2009 la rivista di cinema The Hollywood Reporter ha annunciato che la Paramount Pictures ha acquistato i diritti d'autore sul libro Mrs. Frisby and the rats of NIMH e che sta sviluppando un possibile nuovo adattamento cinematografico, la cui sceneggiatura sarà scritta da Neil Burger e probabilmente il regista del film The Illusionist - L'illusionista ne firmerà la regia[9].

Nel 2015 esce il film Sopravvissuti, tratto dal romanzo Z for Zachariah[10].

Seguiti di Mrs. Frisby and the rats of NIMH

Spinta dal successo del film Brisby e il segreto di NIMH, la figlia di Robert C. O'Brien, Jane Leslie Conly, pubblicò due seguiti del premiato libro paterno con la medaglia Newbery: Racso and the Rats of NIMH (1986) e R-T, Margaret, and the Rats of NIMH (1990)[11]. Tali seguiti non hanno niente a che vedere con i film[11].

Opere

  • The Silver Crown, New York, Atheneum Books, 1968;
  • Mrs. Frisby and the Rats of NIMH, New York, Atheneum Books, 1971;
  • A Report from Group 17, New York, Macmillan Publishers, 1972;
  • Z for Zachariah, New York, Atheneum Books, 1975.

Note

  1. ^ The Encyclopedia of Science Fiction.
  2. ^ a b c d e f g h i McCaslin O'Brien (1978), pp. 276-278.
  3. ^ May (1977), cap. 30; McCaslin O'Brien (1978), pp. 276-278.
  4. ^ a b (EN) Anita Silvey, Robert C. O'Brien, su childrensbookalmanac.com, 11 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2016).
  5. ^ (EN) Robert O'Brien Won Newbery Book Prize, in The New York Times, New York, 8 marzo 1973.
  6. ^ (EN) Sally McCaslin O'Brien, About Robert C. O'Brien, in The Horn Book Magazine, Boston, 1972, pp. 349-351, ISSN 0018-5078 (WC · ACNP).
  7. ^ Beck (2005), pp. 243-244.
  8. ^ (EN) Mark Bernardin, The Secret of NIMH 2: Timmy to the Rescue, su Entertainment Weekly, 18 dicembre 1998 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  9. ^ (EN) 'NIMH' adaptation in works, in The Hollywood Reporter, Los Angeles, 27 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2023).
  10. ^ (EN) Science-fiction film with shots in Welch to be shown Tuesday, in West Virginia MetroNews, Charleston, 24 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2015).
  11. ^ a b Vidor (2001), cap. Conly, Jane Leslie 1947-.

Bibliografia

  • (EN) Jerry Beck, The animated movie guide, Chicago, Chicago Review Press, 2005, ISBN 1-55652-591-5.
  • (EN) Arthur James May, Chapter 30: Education for Victory, in A history of the University of Rochester, 1850-1962, Rochester, University of Rochester, 1977, ISBN non esistente.
  • (EN) Sally McCaslin O'Brien, Biographical Sketch of Robert Leslie Conly, in Fourth Book of Junior Authors and Illustrators, New York, HW Wilson, 1978, ISBN 978-0-8242-0568-3.
  • (EN) Constance Vidor, The Cambridge Guide to Children's Books in English, Cambridge, Cambridge University Press, 2001, ISBN 0-521-55064-5.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 107012026 · ISNI (EN) 0000 0001 1032 041X · SBN CFIV095110 · Europeana agent/base/75966 · LCCN (EN) n50035323 · GND (DE) 1077823975 · BNE (ES) XX852271 (data) · BNF (FR) cb14044076r (data) · J9U (ENHE) 987007320466505171 · NDL (ENJA) 00451564 · WorldCat Identities (EN) viaf-100252716
  Portale Biografie
  Portale Fantascienza
  Portale Letteratura