Robert Spaemann

Robert Spaemann (2010)
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti teologi tedeschi e filosofi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Robert Spaemann (Berlino, 5 maggio 1927 – Stoccarda, 10 dicembre 2018[1]) è stato un filosofo e teologo tedesco, professore emerito di filosofia presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera.

Biografia

Dopo gli studi in filosofia, storia e teologia presso le università di Münster, Monaco di Baviera e Friburgo, ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento di filosofia e pedagogia. Ha in seguito insegnato presso le università di Stoccarda, di Heidelberg e di Monaco di Baviera presso la quale è stato nominato professore emerito nel 1992. È stato professore invitato presso le università di Rio de Janeiro, Salisburgo (professore onorario) e la Sorbona di Parigi. È stato membro dell'Accademia cinese delle scienze sociali e insignito di un dottorato onorario dalla Università cattolica di Lublino nel 2012.

Consigliere personale di Giovanni Paolo II[2], fu anche amico stimato di Joseph Ratzinger.[3] La sua opera fu tenuta in alta considerazione da quest'ultimo pontefice.[4]

Opere tradotte in lingua italiana

  • Concetti morali fondamentali, Piemme, Casale Monferrato, 1993.
  • Felicità e benevolenza , Vita e Pensiero, 1998.
  • L'origine della sociologia dallo spirito della Restaurazione, cur. C. Galli e L. Allodi, Laterza, 2002.
  • Natura e ragione. Saggi di antropologia, Edusc, 2006.
  • Persone. Sulla differenza tra «qualcosa» e «qualcuno», cur. L. Allodi, Laterza, 2007.
  • La diceria immortale. La questione di Dio o l'inganno della modernità, Cantagalli, 2008.
  • Tutta colpa loro? Un filosofo, un teologo e uno psicanalista a confronto sul peccato originale, ESD Edizioni, 2008.
  • Rousseau. Cittadino senza patria. Dalla «polis» alla natura, Ares, 2009.
  • Tre lezioni sulla dignità della vita umana, Lindau, 2011.
  • Cos'è il naturale? Natura, persona, agire morale, cur. U. Perone, Rosenberg & Sellier, 2012.
  • Testimone della Verità, Marcianum Press, Venezia, 2012.
  • Essere persone, cur. G. Brotti, La Scuola, 2013.
  • con Löw Reinhard, Fini naturali. Storia & riscoperta del pensiero teleologico , Ares, 2013.
  • Dio e il mondo. Un'autobiografia in forma di dialogo, Cantagalli, 2014.

Onorificenze

Note

  1. ^ Germania: è morto il filosofo cattolico tedesco Robert Spaemann
  2. ^ Intervista a Robert Spaemann sull'Amoris Laetitia, su catholicnewsagency.com, Catholic News Agency.
  3. ^ Addio a Robert Spaemann, voce morale della filosofia cattolica, su avvenire.it, 12 dicembre 2018.
  4. ^ http://web.tuomi-media.de/dno2/Dateien/NO510.pdf

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Robert Spaemann
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert Spaemann

Collegamenti esterni

  • Opere di Robert Spaemann, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76327391 · ISNI (EN) 0000 0001 2140 0730 · SBN BVEV014681 · BAV 495/289120 · LCCN (EN) n80094232 · GND (DE) 118823124 · BNE (ES) XX977777 (data) · BNF (FR) cb120136392 (data) · J9U (ENHE) 987007275408205171 · NSK (HR) 000089125 · NDL (ENJA) 00457228 · CONOR.SI (SL) 56158051
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Filosofia