Roberto Amadio

Roberto Amadio
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza188 cm
Peso78 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera1989
Carriera
Squadre di club
1985  Santini
1986-1987  Supermerc. Brianzoli
1988-1989  Chateau d'Ax
Nazionale
1984-1985Bandiera dell'Italia Italia
Carriera da allenatore
1992-1994  Jolly Componibili
1995-1997  Aki
1998-1999  Vini Caldirola
2000-2001  Liquigas
2002  Cage Maglierie
2004  Vini Caldirola
2005-2012  Liquigas
2013-2014  Cannondale
Palmarès
 Mondiali su pista
OroB. del Grappa 1985Ins. sq.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roberto Amadio (Portogruaro, 10 luglio 1963) è un dirigente sportivo, ex ciclista su strada e pistard italiano. Professionista dal 1985 al 1989, fu campione del mondo nell'inseguimento a squadre nel 1985. Dal 2005 al 2014 è team manager e direttore della Liquigas-Cannondale, poi diventata Cannondale Pro Cycling.

Carriera

Amadio corse da dilettante vincendo un mondiale di inseguimento a squadre e tre titoli nazionali. Partecipò ai Giochi della XXIII Olimpiade a Los Angeles nel 1984, arrivando quarto nella gara dell'inseguimento a squadre.

Tra il 1985 e il 1989 fu professionista sia su pista (vittoria della Sei giorni di Bassano) che su strada. Colse l'unica vittoria da professionista in Spagna, aggiudicandosi una tappa al Cinturón Ciclista Internacional a Mallorca.

Nel 1992 iniziò la carriera di dirigente nel ciclismo su strada con la Jolly Componibili-Club 88, squadra in seguito rinominata in Aki e Vini Caldirola, prima di giungere alla Liquigas.

Onorificenze

Collare d'oro al merito sportivo CONI - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione mondiale del 1985 corsa su pista inseguimento a squadre»
— 2020

Palmarès

Strada

Trofeo Raffaele Marcoli
  • 1985 (Santini, una vittoria)
4ª tappa Cinturón Ciclista Internacional a Mallorca

Pista

Campionati italiani, Inseguimento a squadre Dilettanti
Campionati italiani, Inseguimento a squadre Dilettanti
Sei Giorni di Bassano del Grappa (con Francesco Moser e Danny Clark)

Piazzamenti

Grandi Giri

1987: ritirato (14ª tappa)
1988: ritirato (14ª tappa)

Classiche monumento

1987: 87º
1989: 73º

Competizioni mondiali

Collegamenti esterni

  • (EN) Roberto Amadio, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Roberto Amadio, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Roberto Amadio, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Roberto Amadio, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roberto Amadio, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roberto Amadio, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Roberto Amadio, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo