Rodonite

Rhodonite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.DK.05
Formula chimicaCaMn2+4[Si5O14O] o (Mn2+,Ca)(SiO3)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinotriclino[1][2][3]
Classe di simmetriapinacoidale[1][2]
Parametri di cellaa=6,68, b=7,66, c=12,22[1]
Gruppo puntuale1[1][2]
Gruppo spazialeP1[1]
Proprietà fisiche
Densità3,5-3,7[1] g/cm³
Durezza (Mohs)5½-6½[2][3][4]
Sfaldaturaperfetta secondo {110}[1][2] e {110}[2], buona secondo {001}[2]
Fratturairregolare[1][2], concoide[2]
Colorerosa[1][2][3], rosso rosaceo[1], rosso-brunastro[1][2], nero[1], giallo[1], rosso[2], grigio[2], bruno[3], rosa carne con delle screziature nere[4]
Lucentezzavitrea[1][2][3], perlacea[2]
Opacitàda trasparente a translucido[1][2]
Strisciobianco[1][3]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La rodonite è un minerale. È noto un suo polimorfo più raro chiamato piroxmangite con la stessa composizione chimica ma che presenta nella struttura sette tetraedri base del silicio invece che cinque.

Origine del nome

Il nome del minerale deriva dal greco "ρόδον" cioè di colore rosa[2].

Abito cristallino

Massivo, granulare[1].

Origine e giacitura

L'origine è idrotermale[1] o metamorfica mediante metamorfismo di carbonati di manganese senza silice con l'aggiunta di materiali magmatici[3], ma il minerale si può trovare in rocce metamorfiche ed in rocce metasomatiche[1] o in vari giacimenti di manganese[3].

Forma in cui si presenta in natura

I cristalli hanno gli spigoli arrotondati o sottili, quasi a sembrare delle lamelle[3]. Il materiale massivo è di colore rosa carne con delle screziature di nero dovute ad ossidi idrati di manganese[4].

Caratteristiche chimico-fisiche

Località di ritrovamento

Il taglio

Oggetto decorativo in rodonite levigata

Il minerale viene tagliato a sfera o a cabochon, oppure il minerale viene utilizzato per la fabbricazione di monili, statue ed altri oggetti ornamentali[3].

Pietre simili

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x (EN) Scheda tecnica del minerale
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (EN) Scheda tecnica del minerale
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u (IT) Autori Vari, Scheda Rodonite in "Il magico mondo di minerali & gemme", De Agostini (1993-1996), Novara
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m (IT) Autori Vari, Rodonite in "Come collezionare i minerali dalla A alla Z", vol. III, pag. 816, Peruzzo editore (1988), Milano

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rodonite

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia