Ronnie Ross

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sassofonisti britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ronnie Ross
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereJazz[1]
Periodo di attività musicale1950 – 1991
EtichettaAtlantic Records[2]
Fontana Records[3]
Acrobat Records[4]
Warner Music Group[5]
Album pubblicati4
Studio4
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Albert Ronald "Ronnie"[6] Ross (Calcutta, 2 ottobre 1933[1] – Londra, 12 dicembre 1991[1]) è stato un sassofonista e clarinettista britannico di musica jazz[1].

Ross si trasferì in Inghilterra nel 1946 e iniziò a suonare il sax tenore, negli anni cinquanta con Tony Kinsey, Ted Heath e Don Rendell. Durante il periodo con Rendell passò al sax baritono che rimase il suo strumento principale.

Suonò al Newport Jazz Festival nel 1958 e nello stesso anno formò un gruppo chiamato The Jazz Makers con Allan Ganley. Andò in tour col Modern Jazz Quartet nel 1959 negli Stati Uniti prima e in Europa poi. Dal 1961 al 1965, suonò con Bill LeSage, successivamente con Woody Herman, John Dankworth, Friedrich Gulda e Clark Terry.

Ross fu insegnante di sassofono del dodicenne David Jones, colui che dopo pochì anni esordì con il nome d'arte di David Bowie[7] e anni dopo fu solista nella canzone di Lou Reed "Walk on the Wild Side" (coprodotta da Bowie). Ross è apparso come solista in diversi album dei Matt Bianco e in Picture Book dei Simply Red[8].

Alla memoria di Ross, i Matt Bianco dedicano Ronnie's Samba nel loro album del 2004 Matt's Mood[9][10]. Il pezzo è un collage di pezzi solisti del defunto jazzista.

Discografia[11]

Album studio

  • The Swinging Sounds of the Jazzmakers (1959)
  • Cleopatra's Needle (1968[3])
  • Stompin' (2008[4])
  • The Jazz Makers'

Collaborazioni

Apparizioni in compilation

  • The Jazz Makers/Groove Funk Soul (2000)[19]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Ronnie Ross su All Music Guide, su allmusic.com. URL consultato il 23/08/2009.
  2. ^ Allmusic.com
  3. ^ a b Discogs.com
  4. ^ a b Allmusic.com[collegamento interrotto]
  5. ^ Allmusic.com
  6. ^ Discogs.com
  7. ^ Rollingstone.com. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2010).
  8. ^ a b Crediti su Allmusic.com
  9. ^ Intervista su kwmusica.kataweb.it Archiviato il 7 ottobre 2006 in Internet Archive.
  10. ^ Basiaweb.com Archiviato il 3 agosto 2008 in Internet Archive.
  11. ^ Allmusic.com
  12. ^ Crediti su Allmusic.com
  13. ^ Crediti su Allmusic.com
  14. ^ Crediti su Allmusic.com
  15. ^ Crediti su Allmusic.com
  16. ^ Crediti su Allmusic.com
  17. ^ Crediti su Allmusic.com
  18. ^ Allmusic.com
  19. ^ Allmusic.com

Collegamenti esterni

  • (EN) Ronnie Ross, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ronnie Ross, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ronnie Ross, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ronnie Ross, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Ronnie Ross su Yahoo music, su new.music.yahoo.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 61758302 · ISNI (EN) 0000 0000 5518 9075 · Europeana agent/base/19273 · LCCN (EN) no2005040608 · GND (DE) 135221439 · BNF (FR) cb142223103 (data)
  Portale Biografie
  Portale Jazz
  Portale Musica