Saba Malaspina

Saba Malaspina
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Mileto
 
NatoXIII secolo a Roma
Nominato vescovo12 luglio 1286
Deceduto1298
 
Manuale

Saba Malaspina (Roma, XIII secolo – 1298) è stato un vescovo cattolico e storico italiano, cronachista di parte guelfa degli avvenimenti storici del Regno di Sicilia dal 1250 al 1285.

Biografia

Membro di una vecchia famiglia romana[1], nel 1286 fu nominato vescovo di Mileto in Calabria, e successivamente addetto alla curia di papa Martino IV.

Scrisse il Rerum Sicularum historia, dove narra gli avvenimenti dalla morte di Federico II avvenuta nel 1250 a quella di Carlo I d'Angiò avvenuta nel 1285, da un punto di vista di parte guelfa.

Note

  1. ^ Data la scarsa documentazione, non sappiamo se questi Malaspina di Roma furono collegati ai più noti Malaspina di origine longobarda discendenti dal ceppo obertengo dei marchesi di Toscana.

Bibliografia

  • S. Tramontana, Il Regno di Sicilia, Torino 1999
  • Aa.Vv., Dizionario dei Siciliani illustri, Palermo 1939, p. 84, 156.
  • Saba Malaspina, Storia delle cose di Sicilia 1250-1285, a cura di F.De Rosa con testo a fronte, Francesco Ciolfi editore 2014

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Saba Malaspina

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 14939630 · ISNI (EN) 0000 0000 6145 738X · BAV 495/118008 · CERL cnp00166673 · LCCN (EN) no00009389 · GND (DE) 10095569X · BNF (FR) cb13567214m (data) · J9U (ENHE) 987007342203505171
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo