Salim Cissé

Salim Cissé
NazionalitàBandiera della Guinea Guinea
Altezza185 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  União de Coimbra
Carriera
Squadre di club1
200?Bandiera non conosciuta Borgo Massimina? (?)
2011-2012  Arezzo27 (13)
2012-2013  Académica24 (6)
2013-2014  Sporting Lisbona B9 (5)
2014  Arouca9 (0)
2014-2015  Sporting Lisbona B16 (3)
2015  Académica9 (0)
2015-2016  Sporting Lisbona B9 (0)
2016  Vitória Setúbal9 (2)
2016-2017  Olhanense35 (7)
2017-2018  CSM Politehnica Iași11 (1)
2019  Trikala12 (1)
2019-2020  Amarante16 (3)
2020  Anadia4 (1)
2020-2021  Egaleo0 (0)
2021  Vllaznia15 (0)
2021-2022  Marsaxlokk9 (0)
2022-2023  Carapinheirense? (?)
2023-  União de Coimbra0 (0)
Nazionale
2013-2014Bandiera della Guinea Guinea5 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 agosto 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Salim Cissé (Conakry, 24 dicembre 1992) è un calciatore guineano, attaccante dell'União de Coimbra.

Biografia

Ha vissuto in un'epoca storica per la Guinea in cui c'erano vari problemi politici,[1] così fugge in Italia, giungendo in un centro d'accoglienza di Roma[1] e lasciando la famiglia in patria.[2] È musulmano.[2]

Caratteristiche tecniche

È un attaccante veloce[1][3] e freddo sotto porta.[1]è abile con entrambi i piedi[1] e sovente fornisce assist ai compagni.[1]

Carriera

Club

Cissé viene notato da un dirigente del Borgo Massimina, società capitolina di Prima Categoria,[2] mentre assisteva agli allenamenti della squadra,[1][2] e così viene invitato per un provino.[2] Tesserato dalla società, di lì a poco viene segnalato a Francesco Anzalone, dirigente dell'Atletico Arezzo, squadra di Serie D, che gli fa peraltro imparare la lingua italiana;[1] Anzalone gli fa anche da tutore.[2] Il calciatore è extracomunitario, ma viene comunque tesserato perché rifugiato politico.[1] In poco tempo diventa un titolare della squadra aretina,[1] chiudendo la stagione 2011-2012 con 27 presenze e 13 realizzazioni,[4] mettendosi in evidenza.[5]

Mentre militava nell'Arezzo ha fatto parte anche della Rappresentativa Serie D, con cui ha preso parte al Torneo di Viareggio;[1] qui gioca da titolare le tre partite del girone eliminatorio, partendo invece dalla panchina negli incontri degli ottavi e dei quarti di finale.[1]

Il 5 luglio 2012 ha firmato un contratto triennale,[6] il primo da professionista, con la società portoghese dell'Académica, squadra della Primeira Liga[2] a cui passa a titolo gratuito.[5]

Debutta con la maglia dell'Académica l'11 agosto seguente, nella finale di Supercoppa persa per 1-0 contro il Porto, giocando titolare. Il 20 agosto esordisce invece in campionato, nel 3-3 esterno contro il Beira Mar. Un mese dopo, il 20 settembre, debutta nelle competizioni internazionali per club disputando la partita di Europa League persa per 3-1 in casa del Viktoria Plzeň. Il 4 ottobre seguente segna la sua prima rete in gare internazionali nella partita fra Académica e Hapoel Tel Aviv (1-1).[7]

Nazionale

Il 5 febbraio 2013 esordisce con la Nazionale guineana nell'amichevole pareggiata per 1-1 contro il Senegal.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 10 maggio 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012 Bandiera dell'Italia Atletico Arezzo D 27 13 CI-D 0 0 - - - - - - 27 13
2012-2013 Bandiera del Portogallo Académica PL 24 6 TdP+TdL 4+5 1+0 UEL 6 2 SP 1 0 40 9
2013-gen. 2014 Bandiera del Portogallo Sporting Lisbona B SL 9 0 - - - - - - - - - 9 0
gen.-giu. 2014 Bandiera del Portogallo Arouca PL 9 4 - - - - - - - - - 9 4
2014-gen. 2015 Bandiera del Portogallo Sporting Lisbona B SL 16 3 - - - - - - - - - 16 3
gen.-giu. 2015 Bandiera del Portogallo Académica PL 9 0 TdL 0 0 - - - - - - 9 0
Totale Académica 33 6 9 1 6 2 1 0 49 9
2015-gen. 2016 Bandiera del Portogallo Sporting Lisbona B SL 9 0 - - - - - - - - - 9 0
Totale Sporting B 34 3 - - - - - - 34 3
gen.-giu. 2016 Bandiera del Portogallo Vitória Setúbal PL 9 2 - - - - - - - - - 9 2
2016-2017 Bandiera del Portogallo Olhanense SL 33 5 TdP 3 1 - - - - - - 36 6
Totale carriera 145 32 12 2 6 2 1 0 164 36

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l Profilo su Generazioneditalenti.com, su generazioneditalenti.com. URL consultato il 7 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2013).
  2. ^ a b c d e f g Le due vite di Salim da clandestino a star del pallone Archiviato il 22 ottobre 2013 in Internet Archive. Unita.it
  3. ^ La favola di Selim Cissé, dalla Serie D all'Europa League Notiziariocalcio.com
  4. ^ Statistiche su Tuttocalciatori.net
  5. ^ a b Cissé in Portogallo all'Academico Coimbra Arezzo domani presenta Bagnato Lanazione.it
  6. ^ Cissé palleggia con la maglia dell'Académica. -Nofri saluta e passa all'Audax Archiviato il 16 aprile 2013 in Internet Archive. Arezzonotizie.it
  7. ^ Académica Coimbra 1 - 1 Hapoel Tel Aviv it.eurosport.yahoo.com

Collegamenti esterni

  • Salim Cissé, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salim Cissé, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Salim Cissé, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Salim Cissé, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salim Cissé, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (ENPT) Salim Cissé, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021). Modifica su Wikidata
  • (ES) Salim Cissé, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio