Sangue bollente

Sangue bollente
Titolo originaleHeißes Blut
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1911
Durata830 metri (3 rulli)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generedrammatico
RegiaUrban Gad
SceneggiaturaUrban Gad
Casa di produzioneDeutsche Bioscop GmbH per Projektions-AG Union (PAGU)
FotografiaKarl Freund, Urban Gad e Guido Seeber
ScenografiaRobert A. Dietrich
Interpreti e personaggi
  • Asta Nielsen: Jonna Magnus
  • Leo Peukert: Möller, lo chauffeur
  • Georg Schrader: Magnus, marito di Jonna

Sangue bollente (Heißes Blut) (o Großstadtversuchungen) è un cortometraggio muto del 1911 diretto da Urban Gad e interpretato da Asta Nielsen.

Trama

Jonna è una donna sposata, madre di una bambina: ciò non le impedisce di iniziare una relazione con il proprio autista. Quando il marito di Jonna scopre la tresca, licenzia in tronco lo chauffeur e chiede il divorzio. Per la donna, inizia una vita di povertà e di stenti. Ridotta a rubare, viene sorpresa sul fatto e denunciata alla polizia dal suo ex marito. La figlia malata, tuttavia, riconosce la madre e la vuole accanto a sé. Jonna si pente della sua condotta, il marito la perdona e la famigliola torna a riunirsi.

Produzione

Il film fu prodotto dalla Deutsche Bioscop GmbH per Projektions-AG Union (PAGU).

Distribuzione

Distribuito dalla Projektions-AG Union (PAGU), il film uscì nelle sale cinematografiche danesi il 17 aprile 1911. In Germania, venne presentato in prima a Berlino il 22 aprile 1911. Distribuito sul mercato internazionale con il titolo inglese Burning Blood, in Italia venne distribuito dalla Scalzaferri nel 1915. Nei Paesi Bassi prese il titolo Heet bloed[1]. Negli Stati Uniti dove fu distribuito dalla G.W. Bradenburgh, quello di Gipsy Blood.

Note

  1. ^ IMDb release info

Collegamenti esterni

  • (EN) Sangue bollente, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sangue bollente, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Sangue bollente, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sangue bollente, su Silent Era. Modifica su Wikidata
  • (DE) http://www.earlycinema.uni-koeln.de/films/index/Filter.FilterByActor:1/Filter.Actor.0:42/keep_frame2:1[collegamento interrotto]
  • (DE) HEISSES BLUT su Murnau Stiftung
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema