Sante Begalli

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sante Begalli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloDifensore, centrocampista
Termine carriera1962
Carriera
Squadre di club1
1948-1949  Olympia Verona? (?)
1949-1957  Verona127 (1)
1957-1958  Genoa2 (0)
1958-1962  Verona84 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sante Begalli (Verona, 21 agosto 1931 – 13 aprile 2008) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore e centrocampista.

È citato anche come Begali.[1]

Carriera

Inizia la carriera nell'Olympia Verona, per passare nel 1949 passa al Verona club con cui esordisce nella Serie B 1949-1950 e con cui ottiene il nono posto.

In gialloblu gioca otto stagioni, vincendo il campionato cadetto nell'annata 1956-1957.

Nel 1957 passa al Genoa in Serie A, club con cui gioca due incontri: la sconfitta esterna per 4-0 con il Napoli dell'8 settembre 1957 e la sconfitta casalinga per 4-1 contro il Padova del 15 settembre.[2] Con i rossoblu termina il campionato al tredicesimo posto.

Nel 1958 torna al Verona, nel frattempo tornato in cadetteria. Con gli scaligeri gioca altre quattro stagioni tra i cadetti, sfiorando la promozione al termine della Serie B 1961-1962, terminata ad un punto dai promossi Modena e Napoli.

Fu capitano dell'Hellas Verona, club di cui vestì la maglia in 207 occasioni. In suo ricordo, dopo la sua scomparsa avvenuta nel 2008 dopo una breve malattia, è stato istituito un premio che porta il suo nome che viene assegnato al giocatore dei gialloblu più corretto in base ai minuti giocati.[3]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Verona: 1956-1957

Note

  1. ^ VERONESI IN GIALLOBLU, su hellastory.net. Hellastory.net
  2. ^ Tabellini 1957-58, su akaiaoi.com (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
  3. ^ Begali, lo spirito da capitano [collegamento interrotto], su larena.it.

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Sante Begali, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Sante Begali, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Sante Begalli, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  Portale Biografie
  Portale Calcio