Santuario Kasuga

La porta centrale

Il grande santuario Kasuga (春日大社?, Kasuga-taisha) è un santuario shintoista situato a Nara, nella prefettura di Nara, in Giappone. Fondato nel 768 e ricostruito diverse volte, è il santuario della famiglia Fujiwara. L'interno è famoso per le sue lanterne di bronzo e le molte lanterne di pietra (tōrō) che conducono al santuario.

Lo stile architettonico Kasuga-zukuri prende il nome dall'area più sacra, detta honden, del santuario, il quale assieme alla vicina foresta Primordiale Kasugayama è registrato tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, come parte dei "monumenti storici dell'Antica Nara".

Il sentiero per il santuario Kasuga attraversa il parco del Cervo (dove i cervi addomesticati vagano liberamente). Più di mille lanterne di pietra sono disposte lungo la via. Il giardino botanico Manyo è adiacente al santuario.

Storia

Il santuario divenne oggetto del patronato imperiale durante il periodo Heian. Nel 965 l'imperatore Murakami ordinò che i messaggeri imperiali fossero inviati a riferire eventi importanti ai kami protettori del Giappone. Questi heihaku furono inizialmente presentati a 16 santuari, incluso il santuario Kasuga. Dal 1871 al 1946 fu ufficialmente designato nel primo rango imperiale del Kanpei-taisha (官幣大社), il sistema di classificazione dei jinja giapponesi caduto in disuso dopo l'occupazione americana del dopoguerra.

Il Santuario Kasuga nella cultura di massa

Il Santuario Kasuga è citato in una delle più celebri canzoni del cantautore e musicista italiano Eugenio Finardi, Le Ragazze di Osaka.

Festival

Durante i festival del Setsubun Mantoro (2-4 febbraio) e dell'Obon Mantoro (14-15 agosto), le migliaia di lanterne del Santuario Kasuga sono illuminate contemporaneamente. Il 13 marzo è il Kasuga Matsuri (il festival della scimmia), che presenta danze di gagaku e bugaku.

Galleria d'immagini

  • Chakutoden
    Chakutoden
  • Kurumayadori
    Kurumayadori
  • Minamimon
    Minamimon
  • Sakadono
    Sakadono
  • Heiden, Buden
    Heiden, Buden
  • Keishoden
    Keishoden
  • Lanterne
    Lanterne
  • Lanterne
    Lanterne
  • Legare gli Omikuji al Santuario Kasuga
    Legare gli Omikuji al Santuario Kasuga
  • Lanterna di pietra presentata nel 1997 alla città gemellata di Nara, Canberra
    Lanterna di pietra presentata nel 1997 alla città gemellata di Nara, Canberra
  • Ichi-no-Torii
    Ichi-no-Torii
  • Piccola cappella nel recinto del santuario
    Piccola cappella nel recinto del santuario
  • Lanterne di pietra sul cammino di accesso
    Lanterne di pietra sul cammino di accesso
  • Cammino di accesso al santuario
    Cammino di accesso al santuario
  • Temizuya con l'immagine del cervo nel Parco di Nara
    Temizuya con l'immagine del cervo nel Parco di Nara
  • Porta di accesso al santuario, romon.
    Porta di accesso al santuario, romon.
  • Parte del Santuario Kasuga
    Parte del Santuario Kasuga

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santuario Kasuga

Collegamenti esterni

  • (JAENZHKOFRMUL) Sito ufficiale, su kasugataisha.or.jp. Modifica su Wikidata
  • 春日大社チャンネル (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Grand Shrine of Kasuga, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 152464808 · LCCN (EN) n82059071 · GND (DE) 108606190X · J9U (ENHE) 987007528379405171 · NDL (ENJA) 00286643 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82059071
  Portale Architettura
  Portale Giappone
  Portale Scintoismo