Sergej Grišaev

Abbozzo cestisti sovietici
Questa voce sugli argomenti allenatori di pallacanestro sovietici e cestisti sovietici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sergej Grišaev
Sergej Grišaev nel 2011
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia
Altezza207 cm
Pallacanestro
RuoloAllenatore (ex centro)
Termine carriera2002 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1980-1982  Dinamo Mosca
1983-1988  Spartak Leningrado
1996-1998  Samara
1998  Lok. Novosibirsk
1999  Rés. Walferdange
2001-2002  Jambol
Nazionale
1986Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Carriera da allenatore
2003-2004  Avtodor Saratov
2004-2006  Lokomotiv Kuban' II
2019-2020  Zenit S. Pietroburgo(vice)
Palmarès
 Mondiali
ArgentoSpagna 1986
 Universiadi
ArgentoBucarest 1981
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sergej Eduardovič Grišaev, in russo Сергей Эдуардович Гришаев? (Nevel'sk, 12 novembre 1961), è un ex cestista e allenatore di pallacanestro sovietico, dal 1991 russo.

È il padre di Nadežda Grišaeva.

Carriera

Con l'Unione Sovietica ha disputato i Campionati mondiali del 1986.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sergej Grišaev

Collegamenti esterni

  • (EN) Sergej Grišaev / Sergej Grišaev (altra versione), su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sergej Grišaev, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sergej Grišaev (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Sergej Grišaev, su vtb-league.com, VTB United League. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro