Sergio Arecco

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti storici italiani e critici cinematografici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Sergio Arecco nel 2019

Sergio Arecco (Novi Ligure, 3 luglio 1945) è un critico cinematografico, storico del cinema e traduttore italiano.

Biografia

Sergio Arecco è autore di numerose pubblicazioni e ha collaborato per diversi anni con le riviste Filmcritica e Cineforum[1].

Nel 1972 ha pubblicato una delle prime monografie su Pier Paolo Pasolini[2].

Ha collaborato alla redazione del Dizionario critico dei film (edito da Enciclopedia Treccani) e al Dizionario dei registi del cinema mondiale[3] (Giulio Einaudi Editore) nel 2005-2006.

In collaborazione con la Cineteca di Bologna ha redatto Il cinema breve. Dizionario del cortometraggio da Walt Disney a David Bowie (2016)[4].

Attualmente svolge l'attività di traduttore per la casa editrice La Nave di Teseo.[5]

Opere

  • Pier Paolo Pasolini, Partisan Edizioni, Roma, 1972[6]
  • Thodoros Angheloupolos, Firenze, Il Castoro, 1978, ISBN 256-07-32-53719-2.[7]
  • Nagisa Oshima, Firenze, Il Castoro, 1978, ISBN 256-07-32-21283-9.[8]
  • John Cassavetes, Firenze, Il Castoro, 1979, ISBN 978-88-80-33504-7.
  • George Lucas, Firenze, Il Castoro, 1980, ISBN 978-88-80-33053-0.[9]
  • Gregory J.Markopoulos, Bulzoni, 1981
  • Bertrand Tavernier, Milano, Il Castoro, 1992, ISBN 978-88-80-33000-4.
  • Alain Resnais, Genova, Le Mani, 1997, ISBN 978-88-80-33000-4.
  • Robert Bresson, Genova, Le Mani, 1998, ISBN 978-88-80-12095-7.
  • Ingmar Bergman, Genova, Le Mani, 2000, ISBN 978-88-80-12095-7.
  • Il paesaggio del cinema. Dieci studi da Ford a Almodovar, Premio Maurizio Grande, Genova, Le Mani, 2002, ISBN 978-88-80-12191-6.[10]
  • Il vampiro nascosto. Suggestione e dipendenza nel cinema, Genova, Le Mani, 2004, ISBN 978-88-80-12235-7.
  • Anche il tempo sogna, Premio Umberto Barbaro, Pisa, ETS, 2004, ISBN 978-88-46-71082-6.
  • Cinema e paesaggio. Dizionario critico da Accattone a Volver, Genova, Le Mani, 2005, ISBN 978-88-80-12470-2.[11]
  • Marlene Dietrich. I piaceri dipinti, Genova, Le Mani, 2005, ISBN 978-88-80-12336-1.
  • Dizionario critico dei film, Enciclopedia Treccani, 2005
  • Dizionario critico dei film, traduzione di Sergio Arecco, Einaudi, 2006, ISBN 978-88-06-16514-7.
  • Marlon Brando. Il delitto di invecchiare, Genova, Le Mani, 2007, ISBN 978-88-80-12405-4.
  • Le città del cinema. Da Metropolis a Hong Kong, Palermo, L'Epos, 2010, ISBN 978-88-83-02407-8.
  • Le anatomie dell'invisibile. Il cinema raccontato con il cinema, Genova, Città del Silenzio, 2013, ISBN 978-88-97-27317-2.[12]
  • Il cinema breve. Da Walt Disney a David Bowie, Bologna, Cineteca di Bologna, 2016, ISBN 978-88-99-19610-3.
  • Fisica e metafisica del cinema, Petite Plaisance, 2018, ISBN 978-88-75-88253-2.
  • Topolino fa 90. Il corto di animazione da Disney a Disney, Araba Fenice, 2019, ISBN 978-88-66-17578-0.

Note

  1. ^ Chi siamo, su Cineforum. URL consultato il 2 aprile 2019.
  2. ^ David Ballerini, Edipo Re e Medea di Pier Paolo Pasolini: mito, visione e storia di due sfortune, David Ballerini, 15 luglio 2013. URL consultato il 21 ottobre 2017.
  3. ^ Dizionario dei registi del cinema mondiale. Volume primo. A-F, VV.. Giulio Einaudi Editore - Grandi Opere, su Einaudi. URL consultato il 2 aprile 2019.
  4. ^ (EN) D-sign.it, Libri, DVD & Gadgets - Cinestore, su cinestore.cinetecadibologna.it. URL consultato il 18 febbraio 2018.
  5. ^ Rivoluzione, su libreriauniversitaria.it. URL consultato il 18 febbraio 2018.
  6. ^ Pier Paolo Pasolini di Sergio Arecco (In appendice: Conversazione con Pier Paolo Pasolini) – Prima edizione | Umberto Cantone, su umbertocantone.it. URL consultato il 18 febbraio 2018.
  7. ^ Thodoros Anghelopulos - Il Castoro Cinema, in Il Castoro Cinema. URL consultato il 18 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2018).
  8. ^ Nagisa Ōshima - Il Castoro Cinema, in Il Castoro Cinema. URL consultato il 18 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2018).
  9. ^ George Lucas - Il Castoro Cinema, in Il Castoro Cinema. URL consultato il 18 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2018).
  10. ^ Super User, Vincitori Edizioni precedenti, su circolochaplin.it. URL consultato il 18 febbraio 2018.
  11. ^ Occhio all'ambiente - Cinema e Film - Il Sole 24 ORE, su cinema.ilsole24ore.com. URL consultato il 21 ottobre 2017.
  12. ^ Per il Maggio dei libri, Arecco in biblioteca, in AlessandriaNews.it - Quotidiano della provincia di Alessandria. URL consultato il 18 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2018).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sergio Arecco, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 268920215 · ISNI (EN) 0000 0003 8326 218X · SBN CFIV024098 · LCCN (EN) n79135132 · GND (DE) 132297272
  Portale Biografie
  Portale Cinema