Simon Langham

Simon Langham, O.S.B.
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
  • Lord gran tesoriere (1360-1363)
  • Vescovo di Ely (1362-1366)
  • Lord cancelliere (1363-1366)
  • Arcivescovo metropolita di Canterbury (1366-1368)
  • Cardinale presbitero di San Sisto (1368-1373)
  • Cardinale vescovo di Palestrina (1373-1376)
 
Nato1315 circa a Langham
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo10 gennaio 1362 da papa Innocenzo VI
Consacrato vescovo20 marzo 1362 dal vescovo William Edendon
Elevato arcivescovo24 luglio 1366 da papa Urbano V
Creato cardinale22 settembre 1368 da papa Urbano V
Deceduto22 luglio 1376 ad Avignone
 
Manuale

Simon Langham (Langham, 1315 circa – Avignone, 22 luglio 1376) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico britannico.

Biografia

Nacque a Langham attorno al 1315 da una famiglia di umili origini. Verso il 1335 entrò nell'Ordine di San Benedetto, probabilmente a Westminster, nell'Abbazia di San Pietro. Studiò all'Università di Oxford verso la fine degli anni Quaranta, senza però terminare gli studi; probabilmente fu costretto ad interromperli a causa della peste.

Fu nominato priore dell'abbazia di Westminster il 10 aprile 1349 e il 27 maggio successivo fu eletto abate. Rappresentò il suo monastero al capitolo triennale del suo ordine. Fece completare i chiostri dell'abbazia. Il 21 novembre 1360 divenne tesoriere di re Edoardo III d'Inghilterra, ma rassegnò le proprie dimissioni prima del 20 febbraio 1363.

Fu eletto vescovo di Londra verso la fine del 1360, ma rifiutò la promozione. Nel 1361 fu eletto vescovo di Ely e confermato dal papa il 10 gennaio 1362; fu consacrato vescovo il 20 marzo 1362.

Morì il 22 luglio 1376 ad Avignone, all'età di circa 61 anni; venne sepolto nella vicina certosa di Bonpas. Tre anni dopo i suoi resti furono portati in Inghilterra e venne sepolto nella cappella di San Benedetto dell'Abbazia di Westminster[1]. Lasciò ben 200.000 sterline all'Abbazia di Westminster; con questa donazione fu completata la navata, la casa dell'abate e buona parte dei chiostri. Il cardinale Langham è ricordato come il secondo fondatore dell'abbazia e il suo monumento funebre è uno dei più imponenti e quello più antico tra quelli ecclesiastici.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

  • Cardinale Vital du Four
  • Arcivescovo John Stratford
  • Vescovo William Edendon
  • Cardinale Simon Langham, O.S.B.

La successione apostolica è:

Note

  1. ^ Descrizione del monumento funebre

Bibliografia

Predecessore Lord gran tesoriere Successore
John Sheppey 21 novembre 1360 – 20 febbraio 1363 John Barnet
Predecessore Vescovo di Ely Successore
Thomas de Lisle, O.P. 10 gennaio 1362 – 24 luglio 1366 John Barnet
Predecessore Lord cancelliere Successore
William Edington 20 febbraio 1363 – 24 luglio 1366 William Wykeham
Predecessore Arcivescovo metropolita di Canterbury Successore
Simon Islip 24 luglio 1366 – 22 settembre 1368 William Whittlesey
Predecessore Cardinale presbitero di San Sisto Successore
Nicolás Rosell, O.P. 22 settembre 1368 – agosto 1373 Luca Ridolfucci Gentili
Predecessore Cardinale vescovo di Palestrina Successore
Raymond de Canillac, C.R.S.A. agosto 1373 – 22 luglio 1376 Jean de Cros
Controllo di autoritàVIAF (EN) 74212508 · ISNI (EN) 0000 0001 1448 0605 · CERL cnp02069808 · LCCN (EN) no2005078990 · GND (DE) 1031911197 · J9U (ENHE) 987008606379005171
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo