Simone Paolo Puleo

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Simone Paolo Puleo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza185 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carrieraGiugno 2013
Carriera
Giovanili
  Milan
Squadre di club1
1996-1998  Solbiatese17 (0)
1998-2000  Foggia40 (1)
2000-2006  Avellino154 (2)[1]
2006  Crotone15 (0)
2006-2007  Avellino24 (1)[2]
2007-2009  Monza42 (0)
2009-2012  Avellino68 (1)[3]
2012-2013  Acireale17 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 ottobre 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Simone Paolo Puleo (Milano, 2 novembre 1979) è un ex calciatore italiano e direttore sportivo.

Carriera

Ha giocato in Serie B con le maglie di Avellino e Crotone.

Insieme a Stefano De Angelis, Raffaele Biancolino, Francesco Millesi, Ivan Tisci e Marco Vianello è stato uno dei sei giocatori ad aver militato sia nell'U.S. Avellino che nell'A.S. Avellino. È stato inoltre capitano sia dell'una[4] che dell'altra.[5]

Detiene dal 2010, con 284 presenze, il record di gare disputate con la maglia dell'Avellino[6]. Il precedente record, apparteneva ad Elio Grappone con 230 presenze.

Il 18 dicembre 2013 consegue il diploma da direttore sportivo presso Coverciano.

Nel giugno 2015 consegue il diploma di allenatore uefa A.[senza fonte]

Dal 2015 lavora nel settore giovanile del Benevento, inizialmente come scouting, ora come responsabile settore giovanile.[ora quando?]

Palmarès

U.S. Avellino: 2002-2003, 2004-2005, 2006-2007

Note

  1. ^ 178 presenze in gare ufficiali:154 in campionato, 5 Nei play off di C1, 7 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa di C1 e 11 in Coppa Italia di C
  2. ^ 28 (1) se si comprendono i play-off di C1.
  3. ^ 78 presenze in gare ufficiali: 68 in campionato, 1 in gara di spareggio di D, 2 nei play off di D, 4 nei play off di Seconda Divisione e 3 in Coppa Italia Lega Pro.
  4. ^ Puleo (capitano Avellino): Il Napoli favorito nei play-off
  5. ^ Puleo e il gallone da capitano
  6. ^ Statistiche dell' U.S. Avellino 1912

Collegamenti esterni

  • Simone Paolo Puleo, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Simone Paolo Puleo (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Simone Paolo Puleo (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Simone Paolo Puleo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Simone Paolo Puleo, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
  • Statistiche su Asavellino.it, su asavellino.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio