Snøhetta (montagna)

Snøhetta
Lo Snøhetta. Da sinistra i picchi Vesttoppen, Hettpiggen, Midttoppen e Stortoppen.
StatoBandiera della Norvegia Norvegia
RegioneØstlandet
Contea  Innlandet
Altezza2 286 m s.l.m.
Prominenza1 675,5 m
Isolamento82,8 km
CatenaMonti Scandinavi
Coordinate62°19′12″N 9°16′05.99″E62°19′12″N, 9°16′05.99″E
Data prima ascensione1798[1]
Autore/i prima ascensioneJens Esmark[1]
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Norvegia
Snøhetta
Snøhetta
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo Snøhetta è una montagna della Norvegia appartenente alla catena del Dovrefjell, nei Monti Scandinavi. È alto 2.286 m s.l.m. e si trova nel comune di Dovre, nella contea di Innlandet.

Nome

Il nome Snøhetta deriva dall'unione delle parole norrene snø, che significa neve, e hette, che significa cappuccio; quindi il nome della montagna si può tradurre come "la montagna con un cappuccio di neve"[2].

Localizzazione

Il monte si trova nel cuore del Parco nazionale Dovrefjell-Sunndalsfjella, nei pressi del confine tra le contee di Innlandet e Trøndelag. Si trova a circa 6 chilometri ad ovest del lago Larstjørnin.

La vetta dello Snøhetta è facilmente raggiungibile d'estate per mezzo del sentiero del DNT che collega il rifugio Åmotdalshytta con quello di Snøheim, passando per la sommità della montagna; l'intero sentiero è percorribile in 8 ore. Un altro rifugio nei dintorni è il Reinheim, raggiungibile in 5 ore.

Descrizione

Lo Snøhetta è la 24ª montagna per altezza in Norvegia e la più alta al di fuori della catena dello Jotunheimen. La sua prominenza topografica (1675 m) è la terza in Norvegia.

La montagna ha diversi picchi[3]:

  • Stortoppen, la cima più alta, 2.286 m
  • Midttoppen, 2.278 m, prominenza 35 m
  • Hettpiggen, 2.261 m, prominenza 50 m
  • Vesttoppen, 2.253 m, prominenza 70 m

Il Vesttoppen e il Stortoppen sono facilmente raggiungibili tramite sentieri o con gli sci nella stagione invernale; a partire dallo Stortoppen, il Midttoppen è anch'esso facilmente accessibile. Superare il Midttoppen passando per il Hettpiggen richiede invece un'arrampicata con fune.

Sullo Stortoppen c'è un ripetitore, appartenuto in passato all'esercito norvegese, ma ora destinato ad usi civili. Nella zona è presente anche una elisuperficie.

Nei pressi della cima del Vesttoppen è presente un monumento al filosofo, umorista e alpinista norvegese Peter Wessel Zapffe.

Storia

La cima dello Snøhetta è stata raggiunta per la prima volta nel 1798 per motivi scientifici. All'epoca si supponeva che fosse la montagna più alta della Norvegia in quanto l'area dello Jotunheimen con i suoi picchi era poco accessibile e quindi poco conosciuta.

Note

  1. ^ a b Slingsby, Schwarzott, p. 278.
  2. ^ (NO) Snøhetta, su snl.no, Store norske leksikon. URL consultato il 30 aprile 2013.
  3. ^ (NO) Fjell i Norge høyere enn 2200 moh, su poppe-oldervoll.net. URL consultato il 29 aprile 2013.

Bibliografia

  • (EN) Jan Schwarzott, Norge, den nordlige arena, Norway, the Northern Playground, tradotta dall'originale di W. C. Slingsby, Oslo, Grøndahl Dreyer, 1998 [1904], ISBN 82-504-2076-4.
  • (NO) Per Jordhøy, Snøhettareinen, Lesja, Snøhetta forlag, 2001, ISBN 82-764-3225-5.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Snøhetta

Collegamenti esterni

  • (NONNEN, fkv, SE) Previsioni meteo Archiviato il 29 ottobre 2016 in Internet Archive. dal sito yr.no
  • (EN) Snøhetta (2286m), su scandinavianmountains.com.
  • (NO) Håvard Berland, Panorama fra Snøhetta (Dovre) 2286 moh, su pvv.ntnu.no, pvv.ntnu.no. URL consultato il 29 aprile 2013.
  Portale Alpinismo
  Portale Montagna
  Portale Norvegia