Speleomantes

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Geotritoni
Speleomantes imperialis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineUrodela
FamigliaPlethodontidae
GenereSpeleomantes
Dubois, 1984
Specie

I geotritoni (Speleomantes Dubois, 1984) sono un genere di anfibi caudati della famiglia Plethodontidae.

Distribuzione e habitat

Sono diffusi quasi esclusivamente in Italia, con una concentrazione di biodiversità in Sardegna ove sono presenti cinque diverse specie. L'unica specie presente fuori dall'Italia è Speleomantes strinatii che si spinge anche nell'estrema parte sud-orientale della Francia.

Al di fuori del suo areale naturale il genere è stato introdotto dall'uomo in diverse località europee, ove si è naturalizzato: in provincia di Siena, nel Carso Goriziano e nei Pirenei francesi.

I generi Speleomantes e Karsenia sono gli unici rappresentanti della famiglia Plethodontidae presenti sul continente euroasiatico, il resto della famiglia è esclusivo del Nuovo mondo.

Descrizione

Non superano i 12–15 cm. La coda è lunga e schiacciata lateralmente. Hanno la testa grossa, appiattita e gli occhi sporgenti. La bocca è larga e la lingua è appiattita. Gli arti anteriori hanno quattro dita, mentre cinque le zampe posteriori. Le dita hanno una terminazione a ventosa per poter aderire sulle pareti lisce.

Hanno un dorso grigio maculato, mentre il ventre è biancastro.

Hanno una respirazione esclusivamente cutanea e bocco-faringea poiché privi di polmoni e branchie.

Predazione con estroflessione della lingua.

Biologia

Vivono solitari eccetto durante i periodi di riproduzione.
Sono strettamente legati ad ambienti di tipo ipogeo (grotte e fessure). Escono dai nascondigli solamente di notte, di giorno solo in occasione di piogge.

Alimentazione

Si nutrono di insetti ed altri invertebrati (aracnidi, ragni).

Riproduzione

Possono riprodursi senza l'ausilio dell'acqua deponendo le uova singolarmente in sabbie umide all'interno di grotte. La riproduzione avviene nei periodi marzo – aprile e novembre - dicembre ed inizia con una complessa danza nuziale del maschio seguita dalla fecondazione interna. I piccoli si sviluppano senza metamorfosi.

Tassonomia

Il genere comprende 8 specie, di cui 7 endemiche dell'Italia
Sono tutte specie che, in differente misura, figurano tra le specie considerate in pericolo di estinzione dalla International Union for Conservation of Nature (IUCN).[1]

Il genere è considerato da alcuni non valido come tale, ma come sottogenere delle specie europee, per cui tutte le specie, sarebbero ascrivibili al genere Hydromantes. Le specie Nordamericane invece apparterrebbero al sottogenere Hydromantes.[2]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) Speleomantes, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ http://ib.berkeley.edu/labs/wake/2005_AmphibReptilia_Hydromantes.pdf
  3. ^ (EN) Speleomantes ambrosii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  4. ^ (EN) Speleomantes flavus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  5. ^ (EN) Andreone F., Lecis R. & Edgar P. 2004, Speleomantes, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  6. ^ (EN) Speleomantes imperialis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  7. ^ (EN) Speleomantes italicus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  8. ^ (EN) Speleomantes sarrabusensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  9. ^ (EN) Speleomantes strinatii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  10. ^ (EN) Speleomantes supramontis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

  • Lanza B., Pastorelli C., Laghi P. & Cimmaruta R., A review of systematics, taxonomy, genetics, biogeography and natural history of the genus Speleomantes Dubois, 1984 (Amphibia Caudata Plethodontidae) (PDF), in Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, Supplemento al vol. 52 [2005]: 5-135.
  • Salvidio S. & Pastorino M.V., Primo convegno nazionale biologia dei geotritoni europei genere Speleomantes - Programma e Riassunti. (PDF), Genova, DIP.TE.RIS., Università di Genova, 2002, pp. 28 pp..

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Speleomantes
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Speleomantes

Collegamenti esterni

  • https://web.archive.org/web/20070206024647/http://www.wwf.it/ambiente/librorosso/Geotritoni.asp
  • https://web.archive.org/web/20061031214730/http://www.regione.emilia-romagna.it/parchi/fauna/geotritoni.html
  • Ministero dell'Ambiente: guida alla fauna di interesse comunitario, su minambiente.it.
  • https://web.archive.org/web/20111230081449/http://www.anura.it/stories/speleomantes/speleomantes-ita
  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi