Spermatorrea

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La spermatorrea è una fuoriuscita di sperma, involontaria e incontrollata, che avviene durante il sonno di una persona. In passato era considerata una malattia del diciannovesimo secolo.[1] Si differenzia dalla polluzione perché si manifesta in assenza di eccitazione sessuale, a pene flaccido.

Etimologia: Il termine deriva dal greco dalle due parole "seme" e "scorrere".

Eziologia

Le cause possono essere sia di natura psichica sia organica. In quest'ultimo caso, le patologie infiammatorie e neoplastiche della prostata posso concorrere a determinare, in alcuni individui, spermatorrea.

Patologie correlate

Alcuni studi hanno verificato che una precoce manifestazione di spermatorrea nell'individuo può essere considerata un fattore di rischio per il tumore della prostata.[2]

Note

  1. ^ Darby R., Pathologizing male sexuality: Lallemand, spermatorrhea, and the rise of circumcision., in J Hist Med Allied Sci., vol. 60, luglio 2005, pp. 283-319.
  2. ^ Liang CH, Liu Q, Zhou FJ, Gao X, Chen LW., Etiologic correlations of prostate cancer in Guangdong, China to family history of cancers, and sexual and marital factors-a case-control study, in Ai Zheng., vol. 26, maggio 2007, pp. 484-488.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Bottéro, A. "Dépression, spermatorrhée et ‘culture-bound syndromes’." I fogli di Oriss 2 (1993): 7-38.

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina