Srpska liga 1939-1940

Srpska liga u fudbalu 1939./40.
Competizione Campionato serbo di calcio
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Srpski loptački savez
Luogo Bandiera della Jugoslavia Regno di Jugoslavia
Partecipanti 10
Formula Girone unico
Risultati
Vincitore BSK Belgrado
(3º titolo)
Retrocessioni SK Zemun
Statistiche
Incontri disputati 90
Gol segnati 368 (4,09 per incontro)
Cronologia della competizione
1921-22
1940-41
Manuale

Il Srpska liga u fudbalu 1939./40., in cirillico Српска лига у фудбалу 1939./40., (it. "Campionato serbo di calcio 1939-40") fu la quarta edizione del campionato calcistico dalla Serbia.[1]

Questo campionato compare anche nell'elenco dei campionati di calcio non ufficiali della Serbia. Le prime 3 edizioni sono state disputate dal 1920 al 1922 ed erano organizzate dalla sottofederazione di Belgrado.

Il vincitore del torneo fu il BSK Belgrado, al suo terzo titolo di campione della Serbia.

Avvenimenti

Poco prima dell'inizio della seconda guerra mondiale (cui la Jugoslavia ancora non partecipa), le squadre slovene e croate lasciano la federcalcio jugoslava per confluire nella federcalcio croata per protesta contro la presunta supremazia accentratrice dei Serbi.[2]

Nella sessione del 15 giugno viene decisa la formazione di una lega con nove club croati ed uno sloveno. A questo punto viene formata una lega serba con altrettante (10) squadre a rappresentanza del territorio jugoslavo rimasto, ovvero i seguenti territori: Belgrado, Banovina del Vrbas, Banovina della Drina, Banovina della Zeta, Banato del Danubio, Banovina della Morava e Banovina del Vardar.
Le città di Sarajevo e Subotica sono presenti in entrambe le leghe: SAŠK e JAD Bačka, pur esterne alla Banovina di Croazia, a rappresentanza della comunità croata, mentre Slavija e ŽAK, espressioni della comunità serba, vengono inserite nell'apposita lega.

Le prime tre classificate di ogni lega accedono al Državno prvenstvo 1939-1940, il campionato nazionale.[3]

Squadre partecipanti

Mappa di localizzazione: Regno di Jugoslavia
BSK Jugoslavija BASK Jedinstvo
BSK
Jugoslavija
BASK
Jedinstvo
Zemun
Zemun
Gragjanski
Gragjanski
Slavija
Slavija
ŽAK
ŽAK
Vojvodina
Vojvodina
Bata
Bata
Ubicazione delle squadre della Srpska liga 1939-40
Squadra Sede Stagione 1938-39
Pos. Divisione
BSK Belgrado Campionato nazionale
SK Jugoslavija Belgrado
SK Jedinstvo Belgrado
SK Slavija Zagabria
BASK Belgrado
Gragjanski SK Skopje 10º
SK Zemun Zemun 11º
SK Bata Borovo 1ª classe Osijek, vincitore I gruppo spareggi
SK Vojvodina Novi Sad 1ª classe Novi Sad, vincitore II gruppo spareggi
ŽAK Subotica 1ª classe Subotica, vincitore gruppo ripescaggio

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   BSK Belgrado 31 18 15 1 2 82 17 4,823
2.   Jugoslavija 24 18 9 6 3 52 18 2,888
3.   Slavija 23 18 10 3 5 47 28 1,678
4.   Vojvodina 21 18 8 5 5 35 34 1,029
5.   Gragjanski Skopje 21 18 10 1 7 33 34 0,970
6.   Bata Borovo 18 18 7 4 7 31 40 0,775
7.   Jedinstvo Belgrado 16 18 7 2 9 31 40 0,775
8.   ŽAK Subotica 11 18 5 1 12 20 61 0,327
9.   BASK Belgrado 10 18 2 6 10 19 35 0,542
10. Bandiera non conosciuta SK Zemun 5 18 1 3 14 17 63 0,269

Legenda:

      Ammessa al Državno prvenstvo 1939-1940.
  Ammesso al ripescaggio.
      Retrocessa.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

  BSK Jug Sla Voj Gra Bat Jed ŽAK BAS Zem
BSK –––– - - 5-0 - - - - - --
Jugoslavija - –––– - 0-1 - - - - - -
Slavija - - –––– 5-1 - - - - - -
Vojvodina 3-5 2-2 2-1 –––– 2-2 1-1 2-3 1-0 3-0 5-0
Gragjanski - - - 3-0 –––– - - - - -
Bata - - - 2-2 - –––– - - - -
Jedinstvo - - - 1-3 - - –––– - - -
ŽAK - - - 0-2 - - - –––– - -
BASK - - - 2-3 - - - - –––– -
Zemun - - - 2-2 - - - - - ––––
Fonte: FK Vojvodina

Note

  1. ^ Milorad Sijić: "Football in the Kingdom of Yugoslavia"
  2. ^ Hrvatski klubovi otkazali su učešće u Državnoj ligi
  3. ^ a završnica je igrana u mini-ligi sa šest ekipa

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Scheda, su rsssf.org.
  • Scheda, su exyufudbal.in.rs. URL consultato il 21 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2018).
  • Competizioni calcistiche jugoslave 1873-1941, su yumpu.com.
  • Storia del calcio nel Regno di SHS / Jugoslavia e durante l'occupazione (PDF), su core.ac.uk.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio