Stanley Cup 1992

Stanley Cup 1992
Squadre1234Serie
  Pittsburgh Penguins 53164
  Chicago Blackhawks  4 1 05 0
FormatoBest of Seven
Periododal 26 maggio al 1º giugno 1992
StadiCivic Arena (Pittsburgh)
Chicago Stadium (Chicago)
AllenatoriBandiera del Canada Scotty Bowman (Pittsurgh)
Bandiera del Canada Mike Keenan (Chicago)
CapitaniBandiera del Canada Mario Lemieux (Pittsurgh)
Bandiera del Canada Dirk Graham (Chicago)
ArbitriBandiera del Canada Andy Van Hellemond (1,4)
Bandiera del Canada Terry Gregson (2)
Bandiera del Canada Don Koharski (3)
MVPBandiera del Canada Mario Lemieux
Rete decisivaBandiera del Canada Ron Francis (47:59, G4)
← 1991 1993 →
Manuale

La finale della Stanley Cup 1992 è stata una serie al meglio delle sette gare che ha determinato il campione della National Hockey League per la stagione 1991-92. Al termine dei playoff i Pittsburgh Penguins, campioni della Prince of Wales Conference, si sfidarono contro i Chicago Blackhawks, campioni nella Clarence S. Campbell Conference. I Penguins nella serie finale di Stanley Cup usufruirono del fattore campo nonostante la parità di punti, 87 per entrambe, grazie ai 39 successi dei Penguins contro i 36 dei Blackhawks. La serie iniziò il 26 maggio e finì il 1º giugno con la conquista da parte dei Penguins della Stanley Cup per 4 a 0.

I Blackhawks giunsero in finale per la prima volta dalla stagione 1972-1973, mentre i Penguins erano alla seconda finale consecutiva dopo il successo ottenuto nella finale del 1991. Qualora i Blackhawks si fossero imposti nella finale di Stanley Cup per la prima volta una stessa città avrebbe potuto celebrare i successi nella NHL e nella NBA nella stessa stagione, grazie al titolo vinto dai Chicago Bulls di Phil Jackson e Michael Jordan, anch'essi ospitati presso il Chicago Stadium. Nel corso dei playoff Chicago stabilì un nuovo primato con 11 successi consecutivi, mentre la formazione di Pittsburgh giunse alle finali con una striscia positiva di 7 gare. Grazie alla vittoria per 4-0 i Penguins uguagliarono il record dei Blackhawks, per poi allungare la serie grazie a tre vittorie di fila nel primo turno dei playoff 1993. Gara 4 fu la prima gara nella storia della NHL disputata nel mese di giugno.

Al termine della serie l'attaccante canadese Mario Lemieux fu premiato con il secondo Conn Smythe Trophy consecutivo, trofeo assegnato al miglior giocatore dei playoff.

Contendenti

Lo stesso argomento in dettaglio: Stanley Cup playoff 1992.

Pittsburgh Penguins

Lo stesso argomento in dettaglio: Pittsburgh Penguins.

I Pittsburgh Penguins conclusero la stagione regolare al terzo posto nella Patrick Division con 87 punti conquistati. Al primo turno superarono per 4-2 i Washington Capitals, mentre in finale di Division sconfissero i New York Rangers per 4-2. Nella finale della Conference affrontarono i Boston Bruins, vincitori della Adams Division, e li superarono per 4-0.

Chicago Blackhawks

Lo stesso argomento in dettaglio: Chicago Blackhawks.

I Chicago Blackhawks conclusero la stagione regolare al secondo posto nella Norris Division con 87 punti. Al primo turno sconfissero i St. Louis Blues, per 4-3, mentre in finale di division superarono per 4-0 i Detroit Red Wings. In finale di Conference sconfissero per 4-0 i vincitori della Smythe Division, gli Edmonton Oilers.

Serie

Gara 1

Pittsburgh
26 maggio 1992
Chicago Blackhawks 4 – 5
(3-1; 1-2; 0-2)
referto
Pittsburgh PenguinsCivic Arena (16.164 spett.)
Arbitro: Bandiera del Canada Andy Van Hellemond
Chelios Segnato dopo 06:34 minuti 06:34
Goulet Segnato dopo 13:17 minuti 13:17
Graham Segnato dopo 26:53 minuti 26:53
Sutter Segnato dopo 31:36 minuti 31:36
MarcatoriSegnato dopo 17:26 minuti 17:26 Bourque
Segnato dopo 35:24 minuti 35:24 Tocchet
Segnato dopo 36:23 minuti 36:23, Segnato dopo 59:47 minuti 59:47 Lemieux
Segnato dopo 55:05 minuti 55:05 Jágr

Gara 2

Pittsburgh
28 maggio 1992
Chicago Blackhawks 1 – 3
(0-1; 1-2; 0-0)
referto
Pittsburgh PenguinsCivic Arena (16.164 spett.)
Arbitro: Bandiera del Canada Terry Gregson
Marchment Segnato dopo 30:24 minuti 30:24MarcatoriSegnato dopo 09:52 minuti 09:52 Errey
Segnato dopo 52:55 minuti 52:55, Segnato dopo 55:23 minuti 55:23 Lemieux

Gara 3

Chicago
30 maggio 1992
Pittsburgh Penguins 1 – 0
(1-0; 0-0; 0-0)
referto
Chicago BlackhawksChicago Stadium (18.472 spett.)
Arbitro: Bandiera del Canada Don Koharski
Stevens Segnato dopo 15:26 minuti 15:26Marcatori

Gara 4

Chicago
1º giugno 1992
Pittsburgh Penguins 6 – 5
(3-3; 1-1; 2-1)
referto
Chicago BlackhawksChicago Stadium (18.472 spett.)
Arbitro: Bandiera del Canada Andy Van Hellemond
Jágr Segnato dopo 01:37 minuti 01:37
Stevens Segnato dopo 06:33 minuti 06:33
Lemieux Segnato dopo 10:13 minuti 10:13
Tocchet Segnato dopo 20:58 minuti 20:58
Murphy Segnato dopo 44:51 minuti 44:51
Francis Segnato dopo 47:59 minuti 47:59
MarcatoriSegnato dopo 06:21 minuti 06:21, Segnato dopo 06:51 minuti 06:51, Segnato dopo 16:18 minuti 16:18 Graham
Segnato dopo 35:40 minuti 35:40, Segnato dopo 51:18 minuti 51:18 Jeremy Roenick

Roster dei vincitori

Vincitori della Stanley Cup 1992

Pittsburgh Penguins

Portieri: Wendell Young, Ken Wregget, Tom Barrasso

Difensori: Jim Paek, Grant Jennings, Ulf Samuelsson, Jeff Chychrun, Paul Stanton, Kjell Samuelsson, Gordie Roberts, Peter Taglianetti, Larry Murphy

Attaccanti: Joe Mullen, Ron Francis, Bob Errey (A), Jock Callander, Jock Callander, Shawn McEachern, Jay Caufield, Ken Priestlay, Bryan Trottier (A), Jamie Leach, Troy Loney, Kevin Stevens, Phil Bourque, Dave Michayluk, Jiří Hrdina, Mario Lemieux (C), Jaromír Jágr, Rick Tocchet

Staff Tecnico: Scotty Bowman (Allenatore), Rick Kehoe (Ass. allenatore), Rick Paterson (Ass. allenatore), Barry Smith (Ass. allenatore)

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio