Stazione di Berlino Südkreuz

Berlino Südkreuz
stazione ferroviaria
(DE) Berlin Südkreuz
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
LocalitàBerlino-Schöneberg
Coordinate52°28′32.16″N 13°21′51.84″E / 52.4756°N 13.3644°E52.4756; 13.3644
Coordinate: 52°28′32.16″N 13°21′51.84″E / 52.4756°N 13.3644°E52.4756; 13.3644
Lineeferrovia Berlino-Halle, Anhalter Vorortbahn, Berlin North–South mainline, Ringbahn e ferrovia Berlino-Dresda
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1896
Caratteristiche
TipoStazione su più livelli
Binari10
OperatoriDB Station&Service
Interscambivedi
Statistiche viaggiatori
all'anno-
 
Mappa di localizzazione: Berlino
Berlino Südkreuz
Berlino Südkreuz
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Berlino Südkreuz (letteralmente "incrocio sud"), in tedesco Berlin Südkreuz, è una delle più importanti stazioni ferroviarie di Berlino.

Si trova nel quartiere di Schöneberg, all'incrocio fra la Ringbahn e le linee per Dresda (Dresdner Bahn) e Lipsia (Leipziger Bahn).

Storia

Foto aerea della stazione

La stazione viene inaugurata nel 1896 con il nome di Papestraße, derivato dalla strada dedicata al generale prussiano Alexander August Wilhelm von Pape. La stazione, che manterrà questo nome per 110 anni, sarà una semplice fermata della S-Bahn di corrispondenza fra le linee radiali e la Ringbahn, fino alla nuova inaugurazione.
La nuova stazione per le lunghe percorrenze è stata inaugurata il 28 maggio 2006, assieme con le stazioni Hauptbahnhof e Gesundbrunnen, con la costruzione del nuovo tracciato nord-sud, attraverso il Tiergartentunnel. Il vecchio tracciato, nella tratta meridionale, si attestava in centro al vecchio terminale dell'Anhalter Bahnhof.
La scelta del nome, più intuitivo, è da relazionarsi a quello di altre due stazioni, Ostkreuz e Westkreuz, posti agli incroci est e ovest della Stadtbahn con la Ringbahn. A tale riguardo la stazione di Gesundbrunnen è informalmente individuata anche col nome di Nordkreuz.

Strutture e impianti

La nuova struttura ha, grossomodo come la Hauptbahnhof, una struttura su due livelli a croce. La stazione, coperta da una muratura squadrata, conta 10 binari, tutti serviti da marciapiede. I 2 del livello superiore sono al servizio della S-Bahn (sulla Ringbahn), mentre fra gli 8 del livello inferiore, al servizio della S-Bahn ve ne sono sempre 2. La struttura della vecchia Papestraße, totalmente cambiata, era composta da 2 FV[N 1] collegati con una serie di scale.

Movimento

Lunga percorrenza

La rete ferroviaria passeggeri di Berlino dal 2006

Südkreuz è divenuta (dal 2006) un'importante stazione per il transito nazionale ed internazionale (servita anche da ICE, Eurocity ed Intercity), rivoluzionando il precedente traffico limitato ai trasporti metropolitani. La nuova direttrice nord-sud di Berlino ha sostituito in parte alcune corse (del tipo Monaco-Berlino-Amburgo) che in precedenza percorrevano la Stadtbahn, oltre ad incrementare le relazioni dirette con Rostock. Collegata nazionalmente con tutte (pressoché) le maggiori città tedesche, ha fra le varie destinazioni internazionali[N 2] Stettino, Praga e Budapest.[senza fonte]

Trasporto regionale e S-Bahn

S-Bahn di Berlino
Linea S2
 Blankenfelde (Kr Teltow-Fläming)
 Mahlow
 Lichtenrade
 Schichauweg
 Buckower Chaussee
 Berlin-Marienfelde
 Attilastraße
   Priesterweg
   Berlin Südkreuz
   Yorckstraße
 Berlin Anhalter Bahnhof
 Berlin Potsdamer Platz
 Berlin Brandenburger Tor
   Berlin-Friedrichstraße
 Oranienburger Straße
 Berlin-Nordbahnhof
 Humboldthain
   Berlin-Gesundbrunnen
   Bornholmer Straße
 Berlin-Pankow
 Pankow-Heinersdorf
 Berlin-Blankenburg
 Berlin-Karow
 Berlin-Buch
 Röntgental
 Zepernick (b Bernau)
 Bernau-Friedenstal
 Bernau (b Berlin)
S-Bahn di Berlino
Linea S25
 Hennigsdorf (b Berlin)
 Heiligensee
 Schulzendorf (b Tegel)
 Berlin-Tegel
 Eichborndamm
 Karl-Bonhoeffer-Nervenklinik
 Alt-Reinickendorf
   Berlin-Schönholz
 Wollankstraße
   Bornholmer Straße
   Berlin-Gesundbrunnen
 Humboldthain
 Berlin-Nordbahnhof
 Oranienburger Straße
   Berlin-Friedrichstraße
 Berlin Brandenburger Tor
 Berlin Potsdamer Platz
 Berlin Anhalter Bahnhof
   Yorckstraße
   Berlin Südkreuz
   Priesterweg
 Südende
 Lankwitz
 Berlin-Lichterfelde Ost
 Osdorfer Straße
 Lichterfelde Süd
 Teltow Stadt
S-Bahn di Berlino
Linea S41 / S42
   Gesundbrunnen
    Schönhauser Allee
 Prenzlauer Allee
 Greifswalder Straße
 Landsberger Allee
 Storkower Straße
   Frankfurter Allee
   Ostkreuz
   Treptower Park
 Sonnenallee
    Neukölln
   Hermannstraße
   Tempelhof
   Südkreuz
   Schöneberg
   Innsbrucker Platz
   Bundesplatz
   Heidelberger Platz
 Hohenzollerndamm
 Halensee
    Westkreuz
   Messe Nord / ICC (Witzleben)
 Westend
   Jungfernheide
 Beusselstraße
   Westhafen
   Wedding
S-Bahn di Berlino
Linea S45
   Berlin Südkreuz
 Berlin-Tempelhof
 Hermannstraße
   Berlin-Neukölln
 Köllnische Heide
   Baumschulenweg
   Berlin-Schöneweide
 Johannisthal
   Berlin-Adlershof
 Altglienicke
 Grünbergallee
 Flughafen BER - Terminal 5
 Waßmannsdorf
 Flughafen BER - Terminal 1-2
S-Bahn di Berlino
Linea S46
   Westend
 Messe Nord / ICC (Witzleben)
   Berlin-Westkreuz
 Berlin-Halensee
 Hohenzollerndamm
 Heidelberger Platz
   Bundesplatz
 Innsbrucker Platz
   Schöneberg
   Berlin Südkreuz
 Berlin-Tempelhof
 Hermannstraße
   Berlin-Neukölln
 Köllnische Heide
   Baumschulenweg
   Berlin-Schöneweide
 Johannisthal
   Berlin-Adlershof
 Berlin-Grünau
 Eichwalde
 Zeuthen
 Wildau
 Königs Wusterhausen

La stazione è servita dalle linee S 2, S 25, S 41, S 42, S 45 e S 46 della S-Bahn,[1] dalla linea regionale RB 10, dalle linee regionali espresse RE 3, RE 4 e RE 5, e dall'autoservizio sostitutivo RE 5C.[2]

Interscambi

  • Fermata autobus Fermata autobus

Galleria d'immagini

  • Livello principale stazione di Berlino Südkreuz
    Livello principale stazione di Berlino Südkreuz
  • Livello superiore
    Livello superiore
  • Livello inferiore
    Livello inferiore
  • Cantieri nell'Aprile 2005
    Cantieri nell'Aprile 2005
  • Cantieri al livello superiore (Aprile 2005)
    Cantieri al livello superiore (Aprile 2005)

Note

Esplicative

  1. ^ Acronimo indicante il Fabbricato Viaggiatori di una stazione
  2. ^ Informazioni al sito delle Deutsche Bahn

Bibliografiche

  1. ^ (DE) Mappa delle reti della metropolitana e della S-Bahn di Berlino (PDF), su images.vbb.de (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2017).
  2. ^ (DE) Mappa della rete ferroviaria regionale di Berlino e del Brandeburgo (PDF), su images.vbb.de. URL consultato il 25 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2017).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Berlino Südkreuz

Collegamenti esterni

  • Deutsche Bahn (DEEN)
  Portale Germania
  Portale Trasporti